Consulenza informativa
Gli operatori degli Sportelli offrono una consulenza informativa non solo sui servizi erogati dallo sportello stesso e dalla
rete regionale allargata di orientamento, ma anche sull’offerta formativa e scolastica regionale, su servizi relativi al
mondo del lavoro, su iniziative ed attività promosse da altre strutture nei settori della formazione ed istruzione.
Assistenza alla fruizione dei materiali e degli strumenti di auto-orientamento
Presso gli Sportelli è a disposizione dell’utenza uno spazio di autoconsultazione all’interno del quale è possibile accede-
re direttamente all’informazione sia in formato cartaceo che informatico.
Le informazioni sono organizzate e classificate in cinque macro aree informative:
Orientamento
–
Istruzione e Formazione – Lavoro – Professioni Aziende e tendenze del mercato – Estero.
Tali macro aree a loro volta sono suddivise in sotto aree informative più dettagliate.
Ulteriori strumenti a disposizione dell’utenza per la ricerca (di tipo individuale o assistito dall’operatore) delle informa-
zioni riguardano la consultazione di siti Internet, di banche dati, di programmi multimediali su argomenti e tematiche
specifiche.
Animazione della rete locale
Gli operatori degli Sportelli agiscono anche in termini di animazione ed informazione della rete locale costituita dalle
altre strutture che operano nei medesimi settori di intervento ( istituti scolastici, centri di formazione professionale, enti
locali, biblioteche, associazioni, ecc. ) attraverso la raccolta e la diffusione di informazioni a livello territoriale.
Attivazione e gestione di sportelli temporanei itineranti
Tale attivazione è prevista presso strutture pubbliche locali quali ad esempio biblioteche, comuni, associazioni di cate-
goria, servizi di informazione, ecc. per una più capillare diffusione dei servizi e dei prodotti di orientamento. L’obiettivo
è quello di favorire l’accesso ai servizi e alle informazioni da parte di quell’utenza che per svariati motivi non ha la pos-
sibilità di usufruirne.
Attività di informazione per gruppi di utenza con l’utilizzo di pacchetti informativi predefiniti
Gli operatori degli Sportelli, utilizzando gli strumenti informativi predisposti dal Macrointervento 5 del progetto
Ri.T.M.O., organizzano, anche in collaborazione con altre strutture o servizi presenti sul territorio in cui operano, incon-
tri / seminari su argomenti di interesse specifici destinati ad un’utenza diversa ( giovani, adulti, utenza svantaggiata,
immigrati, in cerca di prima occupazione, genitori, ecc.).
Assistenza e supporto allo sviluppo di piccoli progetti integrati di orientamento
Gli Sportelli possono rappresentare un importante punto di contatto tra i diversi attori presenti a livello locale (scuole,
enti pubblici e privati, imprese, ecc.) e svolgere un ruolo di raccordo tra i soggetti stessi, occupandosi dell’organizzazio-
ne e del coinvolgimento a più livelli e secondo modalità diverse, delle categorie esistenti.
Azioni di supporto agli interventi inerenti l’obbligo formativo
Ferme restando le competenze riconosciute ai Servizi per l’Impiego e ai Centri Regionali di Orientamento, il ruolo degli
Sportelli in questo campo si concretizza in attività di sensibilizzazione e di informazione nei confronti sia dell’utenza
individuale che si reca presso gli sportelli sia di gruppi di utenza scolastica, in chiave preventiva, tramite la realizzazione
di incontri informativi utilizzando i materiali predisposti nell’ambito del Macrointervento 5.
Il primo anno di attività degli Sportelli di accoglienza e informazione (febbraio – settembre 2003) si è sviluppato attra-
verso una fase di preparazione e successivamente di attivazione del servizio nel suo complesso. Seguendo un program-
ma di lavoro predefinito, gli operatori degli Sportelli si sono attivati attraverso contatti con le strutture e gli attori princi-
pali del territorio in cui operano per promuovere il servizio, hanno iniziato a riorganizzare il materiale informativo pre-
sente presso i Centri di Orientamento al fine di creare lo spazio di autoconsultazione, svolgendo quotidiana attività di
back e front office.
Nel secondo anno di attività (ottobre 2003 – giugno 2004) maggiore impulso sarà dedicato all’attività di animazione
esterna, attraverso l’organizzazione degli sportelli itineranti, la realizzazione di progetti sperimentali di azioni integrate
di orientamento che coinvolgano più sistemi e laboratori di orientamento rivolti a diverse categorie di utenza al fine di
perseguire un effettivo radicamento del servizio stesso nel territorio in cui opera ed agisce.
Presso gli Sportelli di accoglienza e informazione sono occupati 16 operatori che, opportunamente formati, svolgono le
funzioni di accoglienza, di informazione e comunicazione, di ricerca e di documentazione.
Presso ogni Sportello è presente un PC a disposizione dell’utenza per l’autoconsultazione libera o guidata di materiali
informativi, banche dati, siti web.
Michela Altran
Coordinatore Sportelli territoriali di accoglienza e informazione
Le attività di Ri.T.M.O.
VI