2
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22
Il seminario è inserito in un’iniziativa di tre giorni
dedicati al benessere dei giovani e al superamento
delle varie forme di disagio giovanile.
La sua finalità è di promuovere un confronto di
prospettive ed una riflessione su alcune significative
esperienze a livello locale, nazionale ed
internazionale.
La prima sessione propone alcuni spunti teorici e
metodologici per promuovere nei contesti scolastici
una cultura professionale, condivisa con le famiglie e
la rete sociale, volta a costruire condizioni di maggior
benessere per i giovani e per gli operatori della
scuola.
I temi affrontati daranno il quadro di riferimento per
sostenere l’avvio di alcune azioni sperimentali nelle
scuole della regione.
La seconda sessione intende far emergere le risorse e
le potenzialità che le famiglie ed i giovani, anche
quelli in condizioni di maggior disagio, hanno a
disposizione sul loro territorio, nella quotidianità. Gli
interventi proposti non potranno certamente esaurire
la complessità delle problematiche sottostanti
all’emergere del fenomeno del “disagio giovanile”, ma
perlomeno aiuteranno i partecipanti a focalizzare
alcuni dei temi affrontati dai servizi territoriali: il
lavoro di rete, l’integrazione tra le azioni di
prevenzione e gli interventi curativi, la necessità di
tasaurizzare e rendere stabile il patrimonio di
esperienze e di competenze già acquisite.
Questa prima giornata, rivolta prevalentemente agli
operatori e agli adulti, è anche un invito ad ascoltare
il punto di vista dei giovani che verrà presentato nei
giorni successivi dalla Consulta degli studenti di
Udine.
Gli studenti esporranno le conclusioni di alcuni lavori
realizzati nel corso dell’anno e le loro riflessioni su
valori, ideali, aspettative e proposte del mondo
giovanile.