quaderni22 - page 63

Per quanto riguarda la seconda fase 2 , ci si limiterà in questa sede a richiamare le principali realizzazioni che hanno un impat-
to diretto sul sistema regionale:
- nel mese di gennaio 2003 è diventata operativa la sede del
Centro risorse regionale per l’orientamento
. Tutte le attività
previste, precedentemente descritte, sono state avviate sulla base di una pianificazione concordata con la committenza
regionale. Fra queste, in particolare, meritano di essere citate per il coinvolgimento diretto degli operatori del sistema
territoriale, la realizzazione del primo laboratorio di buone pratiche 3 e la produzione, a partire dal mese di aprile 2003,
di una newsletter rivolta agli operatori del sistema, che viene descritta di seguito, all’interno del presente inserto;
- a partire dal mese di febbraio 2003 sono diventati operativi i nuovi
Sportelli territoriali di accoglienza e informazione
.
“Orientamento
News
”: una newsletter per gli operatori di orientamento
del Friuli-Venezia Giulia.
Orientamento
News
è la newsletter mensile, supplemento alla rivista “Quaderni di Orientamento”, che il
Servizio per l’orien-
tamento continuo
-
Direzione regionale dell’istruzione e della cultura
realizza con il supporto del
Centro risorse regionale per
l’orientamento
nell’ambito del Progetto Ri.T.M.O.
La newsletter vuole essere un mezzo costante e veloce di aggiornamento sul mondo dell’orientamento, dell’istruzione e della
formazione, con uno sguardo particolare al territorio regionale.
Si rivolge quindi a tutti gli operatori che erogano servizi di orientamento, di istruzione e di formazione sul territorio regionale.
In particolare a:
Centri di orientamento
Servizi per l’impiego e altre Strutture per l’inserimento professionale pubbliche e private
Servizi di mobilità europea
Servizi di informazione collegati al mondo dell’orientamento
Scuole
Centri di Formazione Professionale
Università.
Le informazioni contenute nella pubblicazione sono organizzate all’interno di alcune rubriche che, per quanto non caratteriz-
zate da assoluta rigidità, definiscono, in linea generale, la struttura della newsletter:
-
Le attività di Ri.T.M.O.
E’ lo spazio destinato ad informare periodicamente e sinteticamente sugli stati di avanzamento
del progetto Ri.T.M.O. In questo senso la rubrica è complementare all’inserto della rivista “Quaderni di orientamento”
che contiene degli approfondimenti di tipo tecnico sul progetto stesso;
-
In primo piano.
La rubrica accoglie la segnalazione di iniziative e progetti nell’ambito dell’orientamento, dell’istruzione
e della formazione promossi dall’Amministrazione regionale Friuli-Venezia Giulia o altre notizie di forte rilevanza;
-
Vi segnaliamo.
E’ lo spazio dedicato alla segnalazione di iniziative e attività promosse anche su base locale. Si tratta di
una rubrica all’interno della quale possono essere accolte ad esempio le segnalazioni fornite dai destinatari stessi della
newsletter;
-
Mondo Europa.
La rubrica nasce con l’obiettivo di sensibilizzare al tema dell’Europa e si propone di fornire una prima
informazione di base su progetti, prodotti, servizi, temi–chiave che interessano l’ambito dell’orientamento a livello
europeo.
Esistono, infine, tre ulteriori rubriche che, considerate complessivamente, concorrono a segnalare le novità di interesse per
l’aggiornamento professionale degli operatori di orientamento:
-
Convegni ed eventi
-
Testi & Riviste
-
Strumenti informativi.
Pur mantenendo un’attenzione privilegiata alle iniziative/prodotti realizzati in ambito regionale, le novità segnalate all’interno
di questi spazi possono avere anche una valenza nazionale ed europea.
Orientamento News
, attualmente inviata tramite mailing list ai soggetti che aderiscono alla Rete informativa per l’orientamen-
to del Friuli-Venezia Giulia, verrà pubblicata on line nella sezione “Orientamento” del sito della Regione
).
Maria Grazia D’Angelo
Responsabile Tecnico di Progetto
NOTE
1 L’ATI è composta da ASTER (mandatario), CETRANS, CODESS FVG, CRAMARS, GANDALF, IRES FVG. All’interno del parte-
nariato, che concorre unitariamente alla realizzazione complessiva del progetto, sono state individuate delle precise
responsabilità rispetto ai singoli macro-interventi anche laddove, nella loro attuazione, siano coinvolti altri componenti
dell’ATI. In particolare ASTER è responsabile dei macro interventi 1, 3 e 9; CETRANS dei macro interventi 6, 7 e 10; IRES
FVG dei macro interventi 5 e 8; GANDALF del macro intervento 4; CODESS FVG, con CRAMARS, del macro intervento 2.
2 Al momento della stesura del presente inserto la seconda fase non era ancora conclusa
3 Il primo laboratorio di buone pratiche, dal titolo “Dall’Università al lavoro: quali esperienze per favorire la transizione post-
laurea”si è tenuto il 16 aprile 2003. Il laboratorio è stato realizzato dalla
Direzione regionale dell’Istruzione e della Cultura
Servizio per l’orientamento continuo
, con il supporto del
Centro risorse regionale per l’orientamento
e in collaborazione con
gli uffici responsabili per le attività di orientamento dell’
Università degli Studi di Trieste
e dell’
Università degli Studi di Udine
.
Le attività di Ri.T.M.O.
VI
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...104
Powered by FlippingBook