Incentivi triennali finalizzati a promuovere i luoghi della cultura regionale.

DI COSA SI TRATTA - INTERVENTI FINANZIABILI

L'articolo 30 bis della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16, dispone che l'Amministrazione regionale, in un'ottica di integrazione multidisciplinare tra valorizzazione del patrimonio culturale, sostegno a sviluppo economico e innovazione e rafforzamento della formazi o ne, supporta interventi finalizzati a promuovere i luoghi della cultura regionali, assicurandone l'accesso e la fruizione alle persone disabilità, anche come ambienti idonei per nuove forme di apprendimento permanente in ambito formale e informale, nonché ad arricchire il contesto territoriale attraverso progetti di valorizzazione ed esplorazione dello spazio urbano, anche mediante la realtà virtuale e aumentata e forme innovative di allestimento di spazi per la realizzazione di atmosfere creative inclusive, intelligenti e formative, in sinergia con le traiettorie di sviluppo della strategia di specializzazione intelligente regionale”.

In particolare sono finanziabili progettualità triennali dirette all'allestimento, arredo, acquisizione dell'attrezzatura e della dotazione tecnologica di spazi e di archivI, fino al 100% della spesa ammissibile, (lett. a), nonché alla realizzazione di progetti multidisciplinari relativi ad attività culturali, creative e formative (lett. b).

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1200 del 9 agosto 2024, è stato approvato l'avviso pubblico per contributi da riconoscere a Contenitori Culturali Creativi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi dell’articolo 30 bis secondo comma, lettere a) e b) della L.R. 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di Attività Culturali).

Possono beneficare di tale tipologia di contributi esclusivamente i soggetti individuati dall'articolo 5 dell'apposito avviso pubblico, disponibile nella sezione documentazione della presente pagina.

Si ricorda che, tra gli altri,  non possono partecipare all'avviso in esame  i soggetti beneficiari di contributi triennali concessi dal Servizio competente in materia di attività culturali, riferiti al triennio in corso, nonché  i soggetti individuati puntualmente agli articoli 10, 11, 17 bis, 17 ter, 20, 25, 26 ter, 27 bis, 28, 30 quinquies e 31 della legge regionale 16/2014.

Ritorna all'indice

AVVISO PUBBLICO

I contributi descritti, sono concessi con il procedimento valutativo a graduatoria, ai sensi dell' articolo 36, comma 2, della legge regionale 7/2000, previa emanazione di un avviso pubblico, approvato con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore competente in materia di cultura di concerto con gli Assessori competenti in materia di formazione e attività produttive, in cui sono definiti le tipologie di iniziative finanziabili, i termini e le modalità di presentazione delle domande e i criteri di valutazione delle stesse, le spese ammissibili, i termini di durata dei vincoli di destinazione, nonché l'ammontare massimo del contributo.
 
Lo stesso avviso pubblico determina le modalità di erogazione del contributo, i termini e le modalità di esecuzione degli interventi e i termini e le modalità di rendicontazione della spesa.
 

Ritorna all'indice

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per le annualità 2026 e 2027 possono presentare domanda esclusivamente i soggetti finanziati nell'annualità 2025.

I soggetti finanziati con la graduatoria 2025presentano via PEC, all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it, la domanda di contributo per ciascuna delle due annualità 2026 e 2027, rispettivamente dall'1 al 30 ottobre 2025, nonchè dall'1 al 30 ottobre 2026. 

Le schede partner debbono comunque essere presentate unitamente alle domande per le annualità 2026 e 2027, dal momento che i soggetti possono anche cambiare alla luce dedli interveni e delle attività finanzate. 

 

Ritorna all'indice

RENDICONTAZIONE

Il termine per la presentazione della rendicontazione delle spese sostentute con il contributo concesso per l'annualità 2025 scade il 30.06.2026.

Ritorna all'indice

.