contenuti
La Regione promuove la costituzione e lo sviluppo nel territorio di un sistema regionale di
mediateche, operanti almeno a livello di Unione territoriale intercomunale, quali organismi
qualificati e tecnologicamente adeguati per la gestione di servizi per:
a) l'accesso e la fruizione delle opere e dei documenti audiovisivi da parte delle
istituzioni scolastiche, universitarie e di tutti i cittadini;
b) la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo;
c) la promozione della documentazione audiovisiva e multimediale del territorio;
d) la conservazione, digitalizzazione e catalogazione del patrimonio audiovisivo, in
collaborazione con l'Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e con
la Cineteca del Friuli, anche al fine di garantire standard di gestione del patrimonio
cinematografico e audiovisivo che tengano conto in particolare degli specifici regolamenti della
Federazione Internazionale degli Archivi dei Film (FIAF).
L'Amministrazione regionale sostiene l'attività delle mediateche tramite il finanziamento
annuale a progetti o a programmi d'iniziative e attività triennali di rilevanza regionale.
Con
Regolamento Regionale 15/Pres. di data 1 febbraio 2016, pubblicato sul
Bollettino Ufficiale della Regione n.6 del 10 febbraio 2016, come modificato dal Regolamento di
modifica approvato con deliberazione di Giunta n.2023 del 20 ottobre 2017e pubblicato sul
Bollettino Ufficiale della Regione n. 46 del 15 novembre 2017 scaricabile dal menù a
destra, sono definiti i requisiti dei beneficiari, le modalità di presentazione della domanda
di finanziamento e del rendiconto, le modalità di selezione dei soggetti da ammettere a
finanziamento, la composizione e i compiti della commissione valutativa, le modalità di
quantificazione della quota delle risorse da assegnare per ciascun soggetto, le tipologie di spese
ammissibili ai fini della rendicontazione del finanziamento e le tipologie e la percentuale di
spese generali di funzionamento ammesse, le modalità di verifiche e controlli, le modalità di
concessione ed erogazione del contributo e di eventuali anticipi, nonché eventuali ulteriori
effetti dell'ammissione al finanziamento. Con il medesimo regolamento sono altresì fissati i
termini del procedimento.
I soggetti ammessi all’incentivo per il triennio 2016 – 2018, ai sensi del Regolamento di
modifica approvato con deliberazione di Giunta n.2023 del 20 ottobre 2017, presentano la domanda di
finanziamento per la terza annualità esclusivamente via PEC, con le modalità stabilite dal
Regolamento, entro il 30 novembre 2017, utilizzando la modulistica scaricabile dal menù a
destra.