contenuti
La Regione promuove e finanzia progetti triennali di rilevanza internazionale, nazionale o
regionale aventi ad oggetto la realizzazione, prevalentemente in ambito regionale, di festival,
festival multidisciplinari, rassegne e concorsi nei settori del teatro, della musica, della danza o
della multidisciplinarietà, nonché stagioni musicali o attività concertistiche.
A tale scopo, l'Amministrazione regionale sostiene i progetti proposti da organismi di
produzione, programmazione o promozione, che organizzino festival, festival multidisciplinari,
rassegne e concorsi nei settori del teatro, della musica, della danza o della multidisciplinarietà,
nonché stagioni musicali o attività concertistiche, tramite il finanziamento annuale a progetti o a
programmi d'iniziative e attività triennali di rilevanza regionale. Dei contributi possono
beneficiare i soggetti di diritto privato, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o
con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle
attività previste nell'oggetto sociale, e società cooperative che per statuto svolgono attività
esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche, che gestiscono la produzione e la
realizzazione dei festival di spettacolo dal vivo, dei festival multidisciplinari, di rassegne di
spettacolo dal vivo, di stagioni o attività concertistiche di musica e danza e di concorsi come
definite dal Regolamento.
Con
Regolamento
Regionale 0238/Pres. di data 7 dicembre 2016, pubblicato sul Supplemento Ordinario n.54 del 12
dicembre 2016 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 7 dicembre 2016, e quindi in vigore
dal 13 dicembre 2016, come modificato dai Regolamenti di modifica approvati con D.P.Reg. n.
255/2017 e D.P.Reg. n. 157/2018, scaricabile dal menù a destra, sono definiti i
requisiti dei beneficiari, le modalità e termini di presentazione della domanda di incentivo e del
rendiconto, le modalità di selezione dei soggetti da ammettere a finanziamento, la composizione e i
compiti della commissione valutativa, le modalità di quantificazione della quota delle risorse da
assegnare per ciascun progetto, le tipologie di spese ammissibili ai fini della rendicontazione del
finanziamento e le tipologie e la percentuale di spese generali di funzionamento ammesse, le
modalità di verifiche e controlli, le modalità di concessione ed erogazione del contributo e di
eventuali anticipi, nonché eventuali ulteriori effetti dell'ammissione al finanziamento. Con il
medesimo regolamento sono altresì fissati i termini del procedimento.
I soggetti ammessi all’incentivo per il triennio 2017 – 2019, ai sensi del Regolamento di
modifica approvato con deliberazione di Giunta n.2027 del 20 ottobre 2017, presentano la domanda di
finanziamento per la terza annualità esclusivamente via PEC, con le modalità stabilite dal
Regolamento,
entro il 15 novembre 2018, utilizzando la modulistica scaricabile dal menù a
destra.