Contributi alle Comunità di Montagna per la realizzazione di sessioni formative indirizzate alla diffusione della storia e della cultura del Corpo degli Alpini.
Al fine di sostenere il mantenimento della memoria storica radicata nei territori di confine, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere alle Comunità di montagna un contributo massimo di 7.000 euro per ciascuna Comunità per l'anno 2025 per il finanziamento di sessioni formative indirizzate alla diffusione della storia e della cultura del Corpo degli Alpini nel contesto scolastico e sociale, e realizzate da organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore, statutariamente impegnate nell'educazione, istruzione e formazione professionale.
 
Per le finalità di cui al comma 247 le Comunità di montagna presentano via PEC, all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it, apposita istanza alla Direzione centrale competente in materia di cultura, entro lunedì 22 settembre 2025, corredata del programma formativo oggetto di finanziamento e del relativo quadro preventivo di spesa.
 
Al procedimento contributivo si applicano gli articoli da 32 ante a 34 del  capo I del titolo IV della legge regionale 16/2014  e, ove compatibile, il regolamento in materia di contributi per progetti inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica, in attuazione dell' articolo 27 quater della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 , emanato con  d ecreto del Presidente della Regione del 22 luglio 2019, n. 0123/Pres.
Per le finalità in esame, è destinata la spesa di 21.000 euro per l'anno 2025, a valere sulla Missione n. 5 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali) - Programma n. 2 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale) - Titolo n. 1 (Spese correnti) dello stato di previsione della spesa del bilancio per gli anni 2025-2027.
.