Concessione di incentivi per sostenere le iniziative delle istituzioni teatrali regionali che inseriscono nella programmazione delle rispettive stagioni musicali manifestazioni lirico-operistiche prodotte preferibilmente dalla Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste, ai sensi dell’articolo 15 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali).

Finalità e obiettivi dell'Avviso Pubblico

Al fine di sostenere le iniziative delle istituzioni teatrali regionali che inseriscono nella programmazione delle rispettive stagioni musicali manifestazioni lirico-operistiche prodotte preferibilmente dalla Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste,  l'"Avviso circuitazione opere liriche 2025" disciplina, ai sensi dell’articolo 15 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), i criteri e le modalità per la concessione di incentivi con procedimento valutativo a graduatoria e i termini di presentazione della domanda di finanziamento e del rendiconto.

Ritorna all'indice

Soggetti ammessi e soggetti esclusi

Possono  beneficiare dei contributi in esame, i  soggetti privati, diversi dalle persone fisiche, che hanno tra i propri scopi statutari la programmazione di spettacoli dal vivo, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell'oggetto sociale, e le società cooperative che per statuto, o in base all'incidenza dei costi per attività culturali o artistiche, da intendersi come dato medio degli ultimi tre esercizi finanziari, oppure al numero di addetti impiegati in tali attività, da intendersi come dato medio dell'ultimo triennio, svolgono, esclusivamente o prevalentemente, attività di programmazione di spettacoli dal vivo

I richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

  • a) essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;
  • b) avere sede legale in Friuli Venezia Giulia al momento della domanda di contributo;
  • c) avere la gestione esclusiva, diretta e continuativa di una sala teatrale, situata in regione, di almeno 800 posti di capienza.

  Non possono beneficiare dei contributi di cui al presente Avviso i seguenti soggetti:

  • a) gli enti locali del Friuli Venezia Giulia;
  • b) gli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia;
  • c) le articolazioni territoriali di enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
  • d) la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste;
  • e) i soggetti individuati puntualmente agli articoli 10 (Ente Regionale Teatrale - ERT FVG), 17 bis (Istituzione Musicale Sinfonica FVG), 17 ter (Associazione Mittelfest) della Legge;
  • f) le fondazioni bancarie;
  • g) le università;
  • h) le scuole statali e paritarie appartenenti al sistema nazionale di istruzione ai sensi dell’a rticolo 1 della legge 62/2000 ed enti di formazione professionale;
  • i) le associazioni di categoria, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, gli ordini e i collegi professionali;
  • j) le associazioni proloco e i loro consorzi e il Comitato regionale, previsti dal Titolo II, Capo IV della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 21 (Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonché modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive);
  • k) le parrocchie e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Ritorna all'indice

Progetti ammissibili

Sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella programmazione, all’interno della stagione musicale 2025/2026, di una o più manifestazioni lirico-operistiche.

Sono inammissibili i progetti che, eventualmente anche a giudizio della commissione di valutazione di cui all’articolo 14 dell'Avviso Pubblico, sono finalizzati alla programmazione di manifestazioni lirico-operistiche a carattere amatoriale

Sono in ogni caso inammissibili i progetti che, eventualmente anche a giudizio della commissione di valutazione, non rientrano nelle tipologie progettuali finanziate dal presente Avviso o le cui finalità non siano pertinenti con le finalità e i contenuti del presente Avviso.

Le iniziative finanziate si rivolgono esclusivamente a progetti produttivi che coinvolgono artisti che svolgono la propria attività in maniera professionale, e non amatoriale, e che sono caratterizzati da rapporti contrattuali di lavoro, autonomo o dipendente, con applicazione, a norma di legge, del contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento, laddove esistente, ovvero da incarichi professionali adeguatamente retribuiti.

Ritorna all'indice

Entità dei Contributi

Gli importi sono concessi nella misura pari al fabbisogno di finanziamento della spesa ammissibile, come definito dall’articolo 2, comma 1, lettera b), e non possono essere superiori ad euro 200.000,00=.

I contributi concedibili non possono essere inferiori a euro 50.000,00=.

Ritorna all'indice

Presentazione della domanda di contributo

I soggetti ammissibili presentano domanda al Servizio Attività Culturali via PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it , dal 15 settembre 2025 ed entro il termine perentorio del 15 ottobre 2025.

I soggetti ammessi a partecipare, possono presentare una sola domanda di contributo nel corso dell’annualità di riferimento dell’Avviso.

Costituisce parte integrante della domanda la seguente documentazione:

a) le dichiarazioni sostitutive attestanti, in particolare, la qualità di legale rappresentante ovvero di procuratore del richiedente e il possesso dei requisiti di ammissibilità;

b) la descrizione del progetto di programmazione e le informazioni per l’attribuzione dei punteggi per i criteri qualitativi oggettivi e qualitativi valutativi,

c) il piano finanziario preventivo che indichi le entrate, diverse dall’incentivo regionale, e le spese relative al progetto che si intende realizzare, nonché il relativo fabbisogno di finanziamento;

d) le attestazioni di presa visione della informativa sulla privacy, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, di conoscenza degli obblighi di pubblicazione previsti dall’articolo 1, commi da 125 a 127, della legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) e di assunzione di responsabilità dei contenuti della documentazione di domanda e di impegno al rispetto degli obblighi di cui all’articolo 26 dell'Avviso pubblico;

e) il modulo F23 o F24 attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo ove il richiedente non sia esente.

In caso di domanda presentata e sottoscritta da persona diversa dal legale rappresentante, deve altresì essere allegata copia dell’atto di procura generale o speciale alla presentazione e sottoscrizione della domanda, corredata dalla fotocopia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante, qualora sia sottoscritta in forma autografa.

Ritorna all'indice

.