contenuti
La Regione promuove la costituzione e lo sviluppo nel territorio di un sistema regionale di
mediateche, operanti almeno a livello di Unione territoriale intercomunale, quali organismi
qualificati e tecnologicamente adeguati per la gestione di servizi per:
a) l'accesso e la fruizione delle opere e dei documenti audiovisivi da parte delle
istituzioni scolastiche, universitarie e di tutti i cittadini;
b) la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo;
c) la promozione della documentazione audiovisiva e multimediale del territorio;
d) la conservazione, digitalizzazione e catalogazione del patrimonio audiovisivo, in
collaborazione con l'Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e con
la Cineteca del Friuli, anche al fine di garantire standard di gestione del patrimonio
cinematografico e audiovisivo che tengano conto in particolare degli specifici regolamenti della
Federazione Internazionale degli Archivi dei Film (FIAF).
L'Amministrazione regionale sostiene l'attività delle mediateche tramite il finanziamento
annuale a progetti o a programmi d'iniziative e attività triennali di rilevanza regionale.
Con
Regolamento Regionale 15/Pres. di data 1 febbraio 2016, sono definiti i
requisiti dei beneficiari, le modalità di presentazione della domanda di finanziamento e del
rendiconto, le modalità di selezione dei soggetti da ammettere a finanziamento, la composizione e i
compiti della commissione valutativa, le modalità di quantificazione della quota delle risorse da
assegnare per ciascun soggetto, le tipologie di spese ammissibili ai fini della rendicontazione del
finanziamento e le tipologie e la percentuale di spese generali di funzionamento ammesse, le
modalità di verifiche e controlli, le modalità di concessione ed erogazione del contributo e di
eventuali anticipi, nonché eventuali ulteriori effetti dell'ammissione al finanziamento. Con il
medesimo regolamento sono altresì fissati i termini del procedimento.
Per l'annualità 2025, il termine di presentazione della domanda di contributo da parte dei soggetti ammessi al finanziamento triennale, è scaduto alle ore 16.00 del 30 ottobre 2024 .
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
E' possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel ai seguenti recapiti:
⇒ call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico;
⇒ e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno
evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).
Con riferimento alla RENDICONTAZIONE delle spese sostenute per progetti realizzati con i contributi concessi nell’ annualità 2024, ai sensi dell’articolo 15 bis, comma 3, del Regolamento, la scadenza per la presentazione della documentazione è il 30 GIUGNO 2025 .
LA DOCUMENTAZIONE VA PRESENTATA A MEZZO PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it