contenuti
La Regione sostiene la produzione e la promozione dello spettacolo dal vivo, fonte di valorizzazione delle proprie plurali risorse culturali, fattore di crescita civile, sociale ed economica nel contesto regionale, nazionale ed internazionale.
A tale scopo, l'Amministrazione regionale sostiene i teatri di produzione e ospitalità, i teatri di ospitalità, i teatri di produzione e le accademie di formazione teatrale regionali non operanti all'interno di teatri, tramite il finanziamento annuale a progetti o a programmi d'iniziative e attività triennali di rilevanza regionale.
Il Regolamento Regionale 0199/Pres. di data 18 ottobre 2016, come modificato dai Regolamenti di modifica approvati con D.P.Reg. n. 257/2017, D.P.Reg. n. 157/2018, D.P.Reg. 170/2019 e da ultimo con D.P.Reg. 138/2022 del 21.10.2022, definisce i requisiti dei beneficiari, le modalità e i termini di presentazione della domanda di incentivo e del rendiconto, le modalità di selezione dei soggetti da ammettere a finanziamento, la composizione e i compiti della commissione valutativa, le modalità di quantificazione della quota delle risorse da assegnare per ciascun progetto, le tipologie di spese ammissibili ai fini della rendicontazione del finanziamento e le tipologie e la percentuale di spese generali di funzionamento ammesse, le modalità di verifiche e controlli, le modalità di concessione ed erogazione del contributo e di eventuali anticipi, nonché eventuali ulteriori effetti dell'ammissione al finanziamento ed i termini del procedimento.
Le modifiche apportate con l'ultimo regolamento di modifica riguardano:
- l’ esclusione dal presente regolamento dei soggetti di cui agli articoli 17 ter e 28, comma 2 della L.R. 16/2014 (art. 04);
- la rivisitazione dei criteri di ammissibilità diretti a consentire una partecipazione più ampia, mitigare gli effetti della pandemia sviluppatasi negli ultimi anni (artt. 4, 5, 6 e 7);
- nuovi criteri numerici per la determinazione del finanziamento (artt. 12, 13, 14 e 15);
- l’ introduzione di nuovi criteri premianti: in particolare, con riferimento agli indicatori qualitativi triennali di cui all’allegato A al Regolamento, è stato introdotto il criterio della coerenza del progetto triennale con le finalità della legge regionale 31/2019 (Disposizioni per il sostegno di Gorizia Capitale europea della Cultura 2025); ulteriori modifiche sono state apportate agli indicatori qualitativi annuali (allegati B, D, F e H);
-alcune modifiche relative agli obblighi: è previsto l’obbligo di apporre su tutto il materiale promozionale dell’iniziativa progettuale finanziata, oltre al logo della Regione, anche il lettering “#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA”;
- alcune modifiche alle categorie di spese ammissibili: in particolare, le modifiche riguardano le categorie a) spese di personale, b) spese di produzione.
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
E' possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel ai seguenti recapiti:
⇒ call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico;
⇒ e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno
evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).
Con riferimento alla RENDICONTAZIONE delle spese sostenute per progetti realizzati con i contributi concessi nell’ annualità 2024, ai sensi dell’articolo 22 bis, comma 3, del Regolamento, la scadenza per la presentazione della documentazione è il 30 GIUGNO 2025 .
LA DOCUMENTAZIONE VA PRESENTATA A MEZZO PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it
.