847_QO__web__ - page 37

37
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 51
riesce a fornire risposte educative basate
sui diversi stili di apprendimento e tal-
volta non offre un supporto persona-
lizzato agli studenti in difficoltà. In tale
contesto, l’utilizzo degli strumenti ICT
può diventare il mezzo attraverso cui
personalizzare l’esperienza scolastica.
Per i nativi digitali l’uso di strumenti ICT
è capillarmente diffuso, anche tra coloro
che faticano di più nel contesto scolasti-
co, quindi può essere utilizzato per favo-
rire modalità di apprendimento diverse
rispetto a quelle tradizionali. I giovani si
percepiscono competenti nell’utilizzo di
questi strumenti specifici e ciò aumenta
il loro senso di autoefficacia.
L’uso degli strumenti ICT favorisce
l’accesso rapido a molte informazioni
e la loro immediata condivisione. Co-
gliere questa potenzialità è di grande
importanza: il ruolo dell’adulto che edu-
ca diviene perciò quello di facilitatore di
una ricerca di informazioni autonoma
da parte dei ragazzi, ma monitorata in
modo da essere corretta ed attendibile.
È quanto mai importante che i profes-
sionisti del settore educativo (insegnan-
ti, formatori, educatori, orientatori), che
lavorano con giovani a rischio di disper-
sione scolastica o già dispersi, migliorino
il loro approccio alla digitalizzazione,
considerando le opportunità date dagli
strumenti ICT non già come un“rumore”
da ridurre, ma come una risorsa per le
attività didattiche e orientative.
In tema di utilizzo delle nuove tec-
nologie a fini educativi, orientativi e di
lotta all’abbandono scolastico, la Re-
gione Friuli Venezia Giulia, con Delibera
di Giunta n. 730 del 17 aprile 2014, ha
aderito in qualità di partner al proget-
to
“DROP-APP: Give voice to youngsters
through new technologies to fight drop-
out’’
6
. L’obiettivo del progetto era quello
di elaborare e diffondere metodologie
e strumenti di tipo preventivo per con-
trastare il fenomeno della dispersione
scolastica, attraverso l’integrazione dei
curricula/programmi didattici tradizio-
nali con attività che prevedessero l’uti-
lizzo di metodologie innovative.
Si è voluto favorire il protagonismo
dei giovani nei contesti educativi e raf-
forzare la dimensione europea dell’edu-
cazione, attraverso lo scambio di buone
prassi e la mobilità degli insegnanti e
dei formatori.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha rap-
presentato, insieme alla Regione Istria,
la Pubblica Amministrazione all’inter-
no del partenariato, che era composto
prevalentemente da istituti scolastici,
enti di formazione professionale e loro
consorzi. Il ruolo delle Amministrazioni
pubbliche è stato quello di sostenere il
progetto a livello istituzionale, favoren-
do la visibilità delle azioni attraverso
iniziative di comunicazione e di disse-
minazione
7
.
L’Amministrazione regionale, attraver-
so i servizi regionali per l’orientamento,
ha inoltre collaborato alla fase di forma-
zione iniziale degli operatori, ospitando
a Trieste la settimana formativa sul te-
ma dell’utilizzo delle nuove tecnologie
negli ambienti didattici. Inoltre, i servi-
zi regionali di orientamento, alla luce
dell’esperienza maturata nella proget-
tazione di interventi di orientamento e
di contrasto alla dispersione scolastica,
hanno messo a disposizione una traccia
della “scheda progettuale”, poi recepita
e tradotta in tutte le lingue di progetto,
che è stata utilizzata per descrivere i
percorsi di orientamento e rimotivazio-
ne, oggetto della sperimentazione. La
descrizione delle attività sperimentali
attraverso un documento condiviso ha
favorito la trasferibilità dei contenuti a
tutti i membri del partenariato.
IL PROGETTO E I
DESTINATARI
Il Progetto “DROP-APP, (in Fig. 1 il
logo dello stesso) finanziato dal pro-
gramma Erasmus+, Azione Chiave 2
(Partenariati strategici), ha coinvolto,
nell’arco del triennio 2014-2017, una
partnership guidata da Civiform Soc.
Cooperativa sociale di Cividale (UD) e
Figura 1: Il Logo del Progetto,
elaborato, in esito a una“gara di
idee”, dagli studenti degli Istituti
coinvolti nella sperimentazione
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...68
Powered by FlippingBook