847_QO__web__ - page 36

36
ORIENTAMENTO E scuola
L’
L’uso delle ICT
per contrastare
l’abbandono
scolastico
Il progetto Drop App
Francesca Saffi, Lucia D’Odorico, Michela Castiglione
approccio promosso
dal progetto Drop -
App mette i giovani
al centro del processo
di apprendimento e
favorisce l’utilizzo di
linguaggi a loro più
familiari
UN SISTEMA
INTEGRATO DI SERVIZI
DI ORIENTAMENTO
La Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia hamaturato una lunga esperienza
nell’affrontare la tematica dell’orienta-
mento scolastico, formativo e profes-
sionale. Ha promosso azioni e percorsi
finalizzati al contrasto della dispersione
e ha sostenuto le Istituzioni scolastiche
e formative del territorio nella realizza-
zione di interventi mirati ad aumentare
il benessere in contesti educativi e pre-
venire l’abbandono.
I finanziamenti sono stati erogati nel
tempo a singole Istituzioni (ad esempio
con il progetto“Star bene studiando be-
ne”)
1
, a reti di scuole mediante specifici
programmi (Bandi per il contrasto della
dispersione scolastica)
2
, a raggruppa-
menti di Enti formativi incaricati di gesti-
re gli interventi presso le scuole del ter-
ritorio (“Rimotivazione e Orientamento
Professionale” al 2012-2014
3
; “Catalogo
regionale dell’Offerta orientativa”
4
; Pia-
no regionale PIPOL per i giovani di età
compresa tra i 15 e i 18 anni
5
).
L’Amministrazione regionale ha con-
tribuito a costruire, negli anni, un siste-
ma integrato di servizi di orientamento,
attraverso i propri servizi territoriali e in
collaborazione con gli istituti scolastici e
formativi e gli Enti di formazione univer-
sitaria e superiore. Al sistema integrato
di orientamento contribuiscono inoltre
le agenzie del territorio, i servizi sociali,
sanitari, rappresentanti del terzo settore,
operatori che a vario titolo si occupano
di tematiche orientative. La rete territo-
riale ha lavorato nel tempo in sinergia,
condividendo teorie, linguaggi, meto-
dologie e strumenti e progettando, spe-
rimentando e consolidando interventi
orientativi di qualità, che prendono in
considerazione le tematiche emergenti.
Oggi un intervento orientativo, per
essere efficace, deve confrontarsi neces-
sariamente con il tema dell’innovazione
tecnologica, dal quale può trarre spunti
utili, come ad esempio potenziamento
dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Infor-
mazione e della Comunicazione (ICT) in
ambito educativo, a supporto sia della
didattica, sia delle azioni di prevenzione
dell’abbandono scolastico.
Gli strumenti digitali, se utilizzati in
modo corretto, possono avere enorme
impatto sull’aumento della motivazione
degli studenti e sulla loro partecipazione
positiva alla vita scolastica.
Molte volte il processo che porta
all’abbandono scolastico inizia già du-
rante il primo ciclo di istruzione e si ag-
grava nelle fasi di transizione tra scuole
o tra diversi cicli scolastici. Esso è legato
a circostanze individuali, fattori educativi
e condizioni socioeconomiche. Il siste-
ma scolastico e formativo non sempre
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...68
Powered by FlippingBook