50_Quaderno - page 21

21
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 50
docenti, si impara qualcosa di nuovo per
sé, in un percorso verso la conoscenza
che porta a crescere, a modificarsi. Solo
così si riesce a incuriosire, a coinvolgere
e trascinare. Solo così si realizza quello
che per James Zull è l’essenza dell’in-
segnamento, ossia “l’arte di cambiare
i cervelli”.
14
Modificare gli
spazi e le relazioni:
la classe-
laboratorio,
lo studente-
sperimentatore, il
docente-scienziato
La classe e il gruppo di studenti, in-
sieme all’educatore, diventano un la-
boratorio, uno spazio in cui negoziare
e co-costruire significati con lo scopo
di raggiungere l’efficacia nella relazione
scolastica e di apprendimento. L’inse-
gnante è attivamente impegnato a in-
terpretare se stesso, il mondo, le relazio-
ni e gli altri formulando teorie e ipotesi
e verificandole attraverso l’esperienza,
come fosse uno scienziato. L’insegnan-
te, l’educatore, l’adulto, non fornisce le
risposte, ma stimola delle domande,
sempre migliori via via che si conside-
rano soluzioni alternative.
Lo studente-sperimentatore si incu-
riosisce, risolve problemi e genera le
risposte più appropriate, che poi ver-
ranno sottoposte a verifica fino alla so-
luzione migliore da condividere con il
gruppo. Una dinamica educativa così
composta tiene per esempio conto
delle condizioni che sono “neurologi-
camente confortevoli”,
15
facilitando in
questo modo il processo di apprendi-
mento ed esplicitando una verità forse
troppo a lungo trascurata, che il“discen-
te impara quello che vuole imparare”.
16
Pamela Filiberto
Ricercatrice nel campo delle
Scienze psicologiche e sociali
SISSA
Trieste
BIBLIOGRAFIA
Csikszentmihalyi M.
,
Finding flow in
everyday life
, Mastermind Series, NY,
1997.
Della Sala S., Anderson M.,
(a cura
di),
Le neuroscienze a scuola. Il buono,
il brutto, il cattivo
, Giunti Scuola,
Milano, 2016.
Filiberto P.
,
Quaderni di
Orientamento
, Regione FVG, II
semestre, N. 49, dicembre 2016.
Geake J. G.
,
Il cervello a scuola.
Neuroscienze e educazione tra verità e
falsi miti
, Erickson, 2016.
Jensen E.
,
Teaching with the brain in
mind
, ASCD, 2005.
Mitra S
., TED Talk presented at
TED2013 (Technology, Entertainment,
Design 2013), Long Beach, CA,
February.
Pickering S.J., Howard-Jones P.
,
Educators’ Views on the Role of
Neuroscience in Education: Findings
From a Study of UK and International
Perspectives
, Volume 1, Issue 3, Pages
109–113, September 2007.
Rossi-Doria M., Tabarelli S.
, (a
cura di),
Reti contro la dispersione
scolastica. I cantieri del possibile
,
Erickson, 2016.
Zull J.
,
The art of changing the brain
,
Stylus Publishing, Virginia, 2002.
Damjan Komel, Seme Visionario, 2016, marmo di Lasa -
legno policromo, h 81 cm
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...83
Powered by FlippingBook