50_Quaderno - page 13

13
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 50
Naranjo C.
,
L’Ego patriarcale
, Milano,
Feltrinelli URRA, 2009.
NOTE
1
Traduzione e note a cura di Daniele
Ungaro ed Elisabetta Damianis. Claudio
Naranjo, psichiatria, psicoterapeuta e
maestro spirituale cileno, è stato suc-
cessore di Fritz Perls – il fondatore della
psicoterapia della Gestalt – all’Esalen
Institute in California e ha insegnato in
varie Università cilene e americane, tra
le quali Berkeley, dove attualmente vive.
Candidato premio Nobel per la pace è
universalmente conosciuto per essere
il fondatore del percorso SAT di crescita
e autoconsapevolezza spirituale, che
si svolge in paesi europei, americani e
africani e per il suo progetto di trasfor-
mazione dell’educazione. Relativamente
a questo progetto c’è da segnalare il
suo lavoro: Cambiare l’educazione per
cambiare il mondo, Udine, Forum, 2006.
Il testo qui presentato è la traduzione in
italiano dell’intervento svolto da Clau-
dio Naranjo durante il“Congreso Futuro
2017”, alla presenza tra l’altro di esponenti
del governo cileno, convegno dedicato
all’educazione per il XXI secolo, Santiago
del Cile, 9-15 gennaio 2017.
2
Il concetto di nevrosi universale è stato
utilizzato da Freud sia nel suo
Psicopato-
logia della vita quotidiana
, Torino, Bollati
Boringhieri, 1971 (edizione originale
1901) che nell’opera più tarda
L’avvenire
di un’illusione
, Torino, Bollati Boringhieri,
1990 (edizione originale 1927). In gene-
rale, con questo termine Freud indica
un conflitto latente o manifesto che si
verifica tra istinto e regolazione sociale;
quest’ultima, assume spesso una forma
repressiva.
3
Naranjo fa riferimento sia al suo lavoro
fondamentale sulla nevrosi caratteriale
Carattere e nevrosi
, Roma, Astrolabio-
Ubaldini, 1996, che alla sua altrettanto
importante opera
L’Ego patriarcale
,
Milano, Feltrinelli, 2009.
4
Il riferimento è al concetto di orda
primordiale utilizzatoda Freud soprattutto
nella sua opera
Totem e Tabù
, Torino,
Bollati Boringhieri, 2011 (edizione ori-
ginale 1912).
5
Il Movimento per il potenziale umano
nasce da un’intuizione dello scrittore
inglese Aldous Huxley e viene svilup-
pato agli inizi degli anni sessanta dello
scorso secolo presso il centro culturale
di Esalen (California) da intellettuali qua-
li George Leonard, Michael Murphy e
Frederic Spiegelberg. Punto comune
del movimento è una ricerca di libera-
zione dell’uomo attraverso un approccio
spirituale transreligioso. In questo caso
Naranjo si riferisce inmaniera specifica alla
Roberto Nanut, Musa, marmo bianco
di Lasa, 32x14x26 cm
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...83
Powered by FlippingBook