31
Maurizio Frullani, Giona, 2011,
stampa ai pigmenti da negativo,
20x25 cm e 104x160 cm
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 50
tutti possono portare il proprio libero
contributo al fine di condividere la co-
noscenza. Io lo imparo continuamente
dai miei studenti.
Carla Di Bert
Docente di filosofia e scienze umane
Liceo “C. Percoto”
Udine
Progettista sociale nel settore anziani
BIBLIOGRAFIA
Bruner J.,
Al di là dell’informazione
data
, in “Psicologia della conoscenza”,
Roma, Armando, 1976.
Demetrio D.
,
Raccontarsi. La
biografia come cura di sè
, Milano,
Raffaello Cortina Editore, 1996.
Gaarder J.
,
Il mondo di Sophia
,
Milano, Longanesi,1994.
Geertz C.
,
Interpretazione di culture
,
Bologna, Il Mulino,1988.
Goleman D.
,
Intelligenza sociale
,
Milano, BUR, 2007.
Heidegger M.
,
Il principio di ragione
,
tr. it. di F. Volpi, Milano, Adelphi, 1991.
Morin E.
,
La testa ben fatta. Riforma
dell’insegnamento e riforma del
pensiero
, Milano, Raffaello Cortina,
2000.
NussbaumM.
,
Non per profitto.
Perché le democrazie hanno bisogno
di una cultura umanistica
, Bologna, Il
Mulino, 2011.
Platone
,
Simposio
, 203 d-204 b, in
“Opere complete”, Roma-Bari, Laterza,
1982.