ProgettoInterregionale_ASSIST_3lr - page 14

14
COSTRUIRE UN MODELLO E PRATICHE D’INTERVENTO PER AZIONI
DI SUPPORTO ALLE RETI LOCALI DI ORIENTAMENTO
2. LA PROMOZIONE DEI SERVIZI
ANALISI DEI BISOGNI
L’Azione 2 si proponeva di approfondire la necessità, emersa in sede di progettazione, di dare
sostegno alla visibilità dei servizi e alla promozione del loro utilizzo presso i cittadini, data la
difficoltà di identificare nel territorio (da parte dei destinatari) i vari attori che realizzano azioni e
servizi di orientamento.
La sperimentazione è stata promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Provincia Auto-
noma di Trento, permettendo di realizzare un’analisi comparata in due sistemi di orientamento
non assimilabili, caratterizzati organizzativamente e funzionalmente in modo specifico, nel primo
caso con un’attenzione precipua al sistema di istruzione e formazione professionale, attraverso i
Centri di Orientamento Regionali, nel secondo con una centratura sulle politiche attive del lavoro
attraverso l’Agenzia del Lavoro e i Centri per l’Impiego territoriali.
Attraverso incontri con gli operatori, integrati da verifiche periodiche realizzate con i referenti del
progetto, è stata approfondita sia una lettura aggiornata della domanda (bisogni) degli utenti, sia
l’organizzazione concettuale dell’offerta dei servizi e delle modalità con cui viene comunicata, con
attenzione ai vari target che segmentano la domanda e permettono di strutturare la promozione
dei servizi.
RISULTATI ATTESI
In esito alla sperimentazione è stata realizzata una prima mappatura dei servizi territoriali di
orientamento, attraverso il ricorso alla georeferenziazione, che ha permesso di ampliare (in
orizzontale) e approfondire (in verticale) la rappresentazione degli attori e dei servizi erogati, nel
proprio e in territori limitrofi, o in ambiti operativi non di stretta competenza degli operatori che
hanno partecipato all’azione, attraverso processi di condivisione delle informazioni territoriali.
Il processo di realizzazione dello strumento per la mappatura dei servizi ha stimolato una rilettura
aggiornata della rappresentazione, percezione e conoscenza dei servizi nel territorio. E’ stato
adottato, senza un proposito iniziale, lo stesso framework concettuale dell’accordo Stato Regioni
sull’orientamento permanente, ed è stata realizzata un’azione di aggiornamento professionale
significativa per gli operatori, veicolata dai processi di condivisione di linguaggio e di informazioni.
In esito al progetto le amministrazioni coinvolte dispongono materialmente di mappe e schede
riassuntive dei servizi immediatamente utilizzabili dagli operatori, in particolare nei processi di
invio degli utenti a servizi territoriali.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,...24
Powered by FlippingBook