8
COSTRUIRE UN MODELLO E PRATICHE D’INTERVENTO PER AZIONI
DI SUPPORTO ALLE RETI LOCALI DI ORIENTAMENTO
1. STANDARD DI PROFESSIONALITÀ. LE COMPETENZE PER
L’ORIENTAMENTO
ANALISI DEI BISOGNI
Nell’ambito del progetto ASSIS.T. il gruppo di lavoro promosso dalla Regione Marche e dalla
Regione Umbria ha sperimentato azioni finalizzate a qualificare e a promuovere il riconoscimento
normativo e sociale delle professionalità coinvolte nei sistemi per l’orientamento.
La questione delle professionalità disponibili su ogni territorio è un nodo centrale per garantire
la qualità e l’accessibilità dei servizi a tutti i cittadini. Considerando la molteplicità dei contesti,
diventa strategica una rilevazione puntuale delle competenze utili all’orientamento, nei diversi
sistemi e scenari geografici, al fine di promuovere azioni di riconoscimento e di formazione, là
dove utili e necessarie.
Uno dei punti di partenza di questo percorso è stato ovviamente la definizione di un linguaggio
condiviso e di un framework capace di descrivere e di rilevare competenze apprese e agite in
situazioni molto diverse.
RISULTATI ATTESI
• Analisi comparata dei principali framework sulle competenze delle professionalità dell’o-
rientamento sia a livello nazionale che internazionale.
• Definizione di uno strumento di rilevazione delle competenze delle professionalità dell’o-
rientamento e relativi fabbisogni formativi.
• Elaborazione di una proposta di articolazione di una ‘costellazione di elementi di competenza’
utile per la definizione di standard professionali nell’ambito dell’orientamento.
I risultati sono il prodotto di un piano di lavoro che ha visto il diretto coinvolgimento dei professio-
nisti dell’orientamento, tenendo sempre in considerazione quanto emerso via via dal confronto,
ma anche in coerenza con quanto definito dalle norme a livello nazionale e dai riferimenti a livello
europeo.
Il processo di sperimentazione territoriale ha permesso in particolare di adattare il linguaggio e
di validare i dispositivi ed i documenti elaborati dal gruppo di lavoro.
In particolare, i principali riferimenti presi a modello a livello internazionale e nazionale sono stati:
a)
il modello di competenze proposto nel documento “
Professionalising career guidance,
Practitioner competences and qualification routes in Europe
” pubblicato nel 2009 dal Cedefop
10
che individua attraverso un confronto a livello Europeo un set di competenze che caratterizzano
il lavoro delle professionalità dell’orientamento;
10
Professionalising career guidance. Practitioner competences and qualification routes in Europe,
Cedefop,
Panorama series n. 164, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 2009