ProgettoInterregionale_ASSIST_3lr - page 10

10
COSTRUIRE UN MODELLO E PRATICHE D’INTERVENTO PER AZIONI
DI SUPPORTO ALLE RETI LOCALI DI ORIENTAMENTO
competenze per l’orientamento a livello nazionale ed internazionale con l’elaborazione di una tavola
sinottica che è stata utilizzata nel corso degli incontri come base di conoscenza e di confronto
con orientatori ed insegnanti.
La tavola sinottica comprende oltre al modello Europeo del Cedefop, già citato, la proposta
dell’AIOSP/IAEVG
11
, la proposta del Network for Innovation in Career guidance e counselling in
Europe (NICE), il modello elaborato dal progetto Mevoc e il modello proposto a livello nazionale
dalla Società Italiana dell’Orientamento (SIO).
Gli incontri di lavoro con gli insegnanti e gli orientatori dei servizi per l’impiego hanno consentito
di arrivare ad una definizione ‘bottom-up’ dello strumento di rilevazione delle competenze delle
professionalità dedicate all’orientamento, sulla base del modello elaborato a livello internazionale
dal Cedefop.
PRIMA FASE
Sulla base dell’analisi della letteratura esistente e in particolare delle competenze descritte
nell’ambito del “
Quadro Europeo delle competenze delle professionalità dedicate all’orientamento”,
messo a punto dal CEDEFOP nel (2009), con il coinvolgimento di tutti i Paesi dell’Unione Europea,
è stata strutturata una prima ipotesi dello strumento ritenuta maggiormente coerente con le
esigenze e gli obiettivi di rilevazione degli attori istituzionali coinvolti.
SECONDA FASE
Lo strumento così rimoduluato è stato sottoposto ad una prima valutazione da parte di un gruppo
di esperti che rappresentano le professionalità dedicate all’orientamento. In esito a tale analisi, lo
strumento è stato confermato, semplificato e arricchito con termini utili a chiarire i singoli elementi
di competenza del modello Cedefop. Sono stati definiti gli ambiti di valutazione in riferimento alla
‘rilevanza’ (quanto la competenza è essenziale e centrale per svolgere le attività di orientamento)
e la ‘riconoscibilità’ (quanto la competenza viene riconosciuta come specifica all’interno delle
proprie attività di orientamento) di tutti gli item presentati nello strumento.
TERZA FASE
Lo strumento è stato quindi sottoposto ad un’ulteriore valutazione da parte dei gruppi regionali
per verificare la ‘tenuta’ dello strumento ed integrare proposte e ipotesi di miglioramento del
modello descrittivo utilizzato. La scelta del modello Cedefop, utilizzato per la descrizione delle aree
di competenza delle professionalità dedicate all’orientamento, è stata valutata positivamente ed
è stata confermata al termine degli incontri di valutazione e della prima fase di pre-test.
11 L’AIOSP/IAEVG è l’associazione internazionale per l’orientamento scolastico e professionale:
.
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...24
Powered by FlippingBook