15
COSTRUIRE UN MODELLO E PRATICHE D’INTERVENTO PER AZIONI
DI SUPPORTO ALLE RETI LOCALI DI ORIENTAMENTO
I DISPOSITIVI REALIZZATI
• Dizionari relativi a tipologie di attori, funzione orientativa e tipologia di servizio, target.
• Scheda di rilevazione della sede orientativa (organizzazione).
• Scheda di rilevazione dell’azione/servizio orientativo.
• Il sistema informativo georeferenziale (
): applicazione web basata
sulla georeferenziazione (Google maps), con aggiornamento continuo e mappatura in tempo
reale delle sedi orientative.
IL PERCORSO E LE ATTIVITÀ REALIZZATE
PRIMA FASE
È stata svolta preliminarmente un’attività di verifica delle modalità di comunicazione dei soggetti
e dei territori coinvolti nella sperimentazione (Regione Friuli Venezia Giulia, con centratura sul
sistema istruzione e formazione, e Provincia Autonoma di Trento con centratura sul sistema lavoro),
a partire dall’analisi di canali e strumenti in uso.