quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 53

52
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
La classe terza ha sviluppato invece
un percorso sullo “
Star bene insieme
oltre la propria classe
”, assumendosi l’im-
pegno di mantenere il cortile pulito. Il
percorso è iniziato con l’individuazio-
ne del problema, la sua denuncia e si
è concretizzato con: proposta e scelta
degli effettivi rimedi, organizzazione e
realizzazione dell’intervento, creazione
di un poster finalizzato al raggiungimen-
to di uno stato di benessere comune.
Le classi quinte coinvolte nelle attivi-
tà si sono concentrate sul mondo del
lavoro. Una classe scoprendo i lavori
a scuola, i lavori dei propri genitori, i
lavori oggetto dei loro desideri. L’altra
ha esaminato un modello economi-
co produttivo: la cooperativa per poi
sperimentarlo, calato in un’attività di
collaborazione con la Casa per anzia-
ni. La classe è diventata la cooperativa
scolastica MOSDIPI con uno proprio
statuto, una propria rendicontazione
e figure professionali quali: presidente,
vice presidente, consiglieri, tesoriere e
un comitato di controllo costituito dalle
figure adulte (preside, docenti).
Tutte le attività sperimentate hanno
utilizzato le discipline del curricolo come
strumento per il raggiungimento di un
risultato, ponendo un accento sempre
più marcato sulla trasversalità dell’in-
tervento di orientamento precoce. Tra
i risultati ottenuti vanno collocati anche
Fig. 2: Il “quaderno degli incarichi”,
in cui i bambini riflettono sulla
loro capacità di svolgere l’impegno
assunto
Fig. 3: Gli alunni della classe I
impegnati nello svolgimento
degli “ incarichi” che hanno scelto
per contribuire allo stare bene a
scuola di tutta la classe
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...114
Powered by FlippingBook