48
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
WIDENING THE FUTURE
PERCORSI DI ORIENTAMENTO
NELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA
PREVENZIONE PRECOCE DELLA
DISPERSIONE SCOLASTICA
AAVV
sofferto processo di caduta progres-
siva del valore della scuola, di perdita
di motivazione e di disorientamento
rispetto al proprio futuro. Il progetto
si è proposto di agire sulla riduzione
dell’abbandono scolastico utilizzando
metodologie e
strategie educative e di-
dattiche di supporto per gli insegnanti
, per
aiutarli a sviluppare modalità formative
che permettano di sostenere e motiva-
re gli studenti a completare gli studi e
prepararsi per il mondo del lavoro. Si è
ritenuto importante formare gli inse-
gnanti al compito, non facile, di raffor-
zare le capacità di auto-orientamento
dei bambini, per incidere direttamente
sulla loro motivazione nei confronti del
futuro, del possibile lavoro e, come con-
seguenza, nei confronti della scuola.
L’attività di orientamento a scuola è
stata intesa come intervento pedago-
gico e preventivo caratterizzato da una
componente ludica e dalla dimensio-
ne esperienziale diretta, prevedendo
la realizzazione di esperienze attive e
partecipative, anche attraverso l’uso
degli strumenti ICT.
Una sottolineatura importante è stata
fatta da Márius Mártinez, esperto dell’U-
niversità Autonoma di Barcellona, che
ha contribuito a dare una cornice teori-
ca agli interventi del progetto: le attività
di orientamento a scuola non devono
essere percepite come un aggravio di
compiti per gli insegnanti e come un
U
Un progetto europeo
che ha coinvolto alcune
scuole della regione
volto a ridurre
l’abbandono scolastico
attraverso metodi e
strategie educativo
orientative a partire
dalla scuola primaria
PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO
Nell’ambito del programma LLP - Li-
felong Learning 2007 – 2013, Comenius
Progetti multilaterali 2012 - è stato fi-
nanziato il Progetto“Widening the futu-
re”
1
Percorsi di orientamento nelle scuole
primarie per la prevenzione precoce della
dispersione scolastica
.
2
Nell’arco di un
biennio, dal 2012 al 2014, ha permes-
so di sperimentare azioni positive per
contrastare il fenomeno dell’abbando-
no scolastico, intervenendo già nella
prima fase di accesso all’istruzione. Tra
gli obiettivi, quello di conoscere e con-
dividere strumenti e modelli di inter-
vento nell’ambito dell’orientamento,
per potenziare le capacità decisionali
degli alunni e prevenire processi di ab-
bandono, e quello di facilitare proces-
si di apprendimento/aggiornamento
professionale degli insegnanti, anche
attraverso l’utilizzo di modalità di co-
operazione internazionale e di ricerca-
azione partecipativa.
Il progetto è basato sulla premessa
che il fenomeno dell’abbandono è un
processo che inizia fin dalle prime espe-
rienze scolastiche ed è influenzato da
fattori educativi, da circostanze indivi-
duali e da condizioni socio-economi-
che; non è mai la scelta casuale di un
momento, ma è l’esito di un lungo e