quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 62

61
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
grande responsabilità individuale verso
il proprio futuro, e talvolta il processo
è gravoso e i ragazzi si sentono soli di
fronte alle proprie scelte. Le figure più
significative come i familiari, i pari, gli
adulti incontrati nel contesto scolastico
ed extrascolastico possono fungere da
modelli positivi, quindi un intervento
orientativo efficace non può prescin-
dere dalla dimensione della relazione
interpersonale.
Nella società liquida di oggi, una com-
petenza fondamentale è la capacità di
riflessione. Durante il processo pedago-
gico, i bambini, per maturare la capacità
di aprirsi alla realtà che li circonda e di
leggere il contesto e le sue opportunità,
devono sviluppare le competenze di
auto riflessione e di messa in discus-
sione di se stessi.
Il lavoro di gruppo, basato sulla narra-
zione, l’esplorazione e la testimonianza
può essere una metodologia proficua
per sostenere e sviluppare nei bambini
la curiosità versomodi diversi di pensare
e di vivere, e per stimolare l’esplorazione
di diversi tipi di competenze applicate
in varie situazioni. Nel processo di pro-
gettazione del proprio futuro, i ragazzi
sono chiamati ad esaminare e riesami-
nare frequentemente i propri passi e le
decisioni prese.
Il processo di orientamento è legato
all’acquisizione di tali capacità di rifles-
sione su di sé e l’insegnante o il con-
sulente che svolge attività di orienta-
mento a scuola può aiutare lo studente
a pensare più profondamente a sé, a
rielaborare le informazioni sull’ambiente,
sul passato e sul futuro.
Per fare questo, è indispensabile che
l’adultometta in atto tecniche di ascolto
attivo e abbia la capacità di sviluppare
consapevolezza e empatia. La relazio-
ne educativa, in cui l’adulto pone delle
domande e aiuta il giovane a trovare le
proprie risposte, è un potente strumen-
to di apprendimento.
Le azioni orientative di
Widening the
future
sono risultate efficaci in quanto
centrate sulla dimensione relazionale
(tra i pari, con gli insegnanti) e finalizzate
ad aiutare i ragazzi a sviluppare compe-
tenze decisionali e progettuali per il loro
percorso formativo e lavorativo futuro.
Il partenariato del progetto
Widening
the future
ha svolto un’analisi prelimi-
nare dei bisogni emergenti nel settore
dell’orientamento scolastico, espressi
dagli insegnanti, pedagogisti e orien-
tatori, nei contesti nazionali di ciascun
paese coinvolto.
L’analisi ha identificato le criticità, le
risorse utili, le metodologie già in uso,
le aspettative degli insegnanti coinvolti
e le potenziali aree di intervento futuro.
I risultati di questa prima fase hanno
costituito le basi per l’individuazione
di percorsi formativi di qualità per gli
insegnanti, gli orientatori ed i consulenti
scolastici, con la finalità di progettare
un’azione di apprendimento basata
sull’approccio cooperativo.
L’azione formativa rivolta agli in-
segnanti/orientatori è stata utile per
passare alla successiva fase, in cui gli
stessi insegnanti e consulenti hanno
progettato le “Unità di apprendimento”
da realizzare poi all’interno delle azioni
pilota con gli alunni delle scuole.
Le azioni pilota sono risultate molto
variegate, per rispondere alle esigenze
dei diversi contesti (nazionali, regionali)
e dei diversi attori coinvolti. Pur nella va-
rietà, tutte le azioni pilota hanno avuto
l’obiettivo comune di sviluppare, testare
e valutare azioni di orientamento realiz-
zate con gli alunni della scuola primaria
e finalizzate a favorire, negli studenti più
giovani, uno sviluppo precoce delle ca-
pacità di orientamento e di conoscenza
delle professioni.
Attraverso le Unità di apprendimen-
to, si è cercato di aiutare gli studenti a
riflettere sulle proprie caratteristiche
personali, i punti di forza e l’immagine
di sé. L’interdisciplinarietà ha contrad-
distinto alcuni percorsi, permettendo
ai bambini di imparare nuovi termini
e concetti legati al mondo del lavoro
all’interno di discipline come la mate-
matica, la storia e la lingua straniera.
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...114
Powered by FlippingBook