quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 51

50
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
scolastico 2013-2014, all’interno delle
Istituzioni scolastiche partecipanti.
In particolare, per la progettazione
delle azioni sperimentali, il gruppo delle
insegnanti e degli operatori provenien-
ti dalla Regione FVG ha scelto di fare
riferimento alla definizione di Career
Management Skills (CMS o compe-
tenze di gestione di carriera; vedi Tab.
1), fornita dagli esperti del Ministero
dell’Educazione danese, intervenuti al
Twinning Training. Secondo tale mo-
dello, le competenze orientative (o di
sviluppo di carriera) fanno riferimento
a tre grandi aree tematiche, una legata
alla d
imensione intrapersonale
, una le-
gata alla
conoscenza delle opportunità
lavorative ed alla capacità progettuale
e l’ultima legata alla
conoscenza delle
carriere scolastiche e formative
, in colle-
gamento ad un progetto professionale.
Un percorso di orientamento educa-
tivo può incentrarsi su una o più aree
tematiche. L’assunto importante, segna-
lato dagli esperti danesi, è che tali aree
tematiche possono essere proposte,
con il dovuto adattamento in termini
di contenuti e di metodologie didatti-
che, agli studenti di tutte le età, fin dal
primo ciclo.
IL MODELLO DANESE PER LA DEFINIZIONE
DI PERCORSI EDUCATIVI INCENTRATI SULLE
CAREER MANAGEMENT SKILLS – CMS
4
I percorsi educativi e di orientamento per favorire negli studenti lo sviluppo
delle CMS –
Competenze di gestione della carriera
– possono sviluppare conte-
nuti riferiti alle seguenti tre aree di competenza:
l
La scelta personale
: può prevedere percorsi di auto-conoscenza, di analisi e
di consapevolezza di sé finalizzati a sviluppare la capacità di scelta personale,
in termini di lettura ed individuazione dei propri sogni, interessi, desideri, delle
proprie capacità relazionali e di auto-attivazione.
l
La conoscenza del mondo del lavoro e delle professioni:
può prevedere
percorsi dedicati alla conoscenza di mestieri e professioni in specifici contesti
geografici, sociali o temporali. Inoltre può condurre all’esplorazione di altre
dimensioni del percorso di progettazione del proprio futuro, come la rilettura
del proprio contesto affettivo (ad esempio: l’analisi del mestiere dei propri fami-
liari) o la sfera dell’identità personale (l’individuazione delle proprie aspirazioni
lavorative).
l
La conoscenza dei percorsi educativi e formativi
: può prevedere percorsi
che, attraverso la presa di coscienza che ogni professione richiede un percorso
di formazione, mirano a far intuire ai bambini la necessità e il valore dell’educa-
zione scolastica e permanente, muovendosi nella direzione della prevenzione
della dispersione scolastica.
Tab. 1: Il Modello danese per la
classificazione delle CMS – Career
Management Skills
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...114
Powered by FlippingBook