44
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
NOTE
1
Riferimenti ai corsi
Kids&us Language
School
si trovanonel sito
2
Riferimenti ai corsi
Helen Doron Early
English
si trovano nel sito
-
doron.it
3
Riferimenti ai corsi Hocus&Lotus si
trovano nel sito
4
Riferimenti ai playgroup Learn with
Mummy si trovano nel sito
-
arnwithmummy.com
5
Riferimenti ed informazioni sulla MLT si
trovano nel sito della
Associazione Italiana
Gordon per l’Apprendimento Musicale
,
AIGAM.
6
Per
orecchio assoluto
si intende la
capacità di indicare istantaneamente
l’altezza di una nota senza avere bisogno
di una nota di confronto, ad esempio
prodotta dal diapason.
7
Tra I sostenitori di un periodo ottimale
entro I primi sei anni (per quanto riguarda
gli aspetti prosodici) troviamo: Krashen S.,
Second Language Acquisition and Second
Language Learning
, Pergamon Press,
Oxford, 1981.
8
Alcuni libri che affrontano il tema
dell’apprendimento del linguaggio
con riferimento al bilinguismo sono:
Abdelilah-Bauer B.,
Il bambino bilingue.
Crescereparlandopiùdi una lingua
, Editore
Raffaello Cortina, Milano, 2008.
Michnick Golinkoff R., Hirsh-Paek K.,
Il
bambino impara a parlare. L’acquisizione
del linguaggionei primi anni di vita
, Editore
Raffaello Cortina, Milano 2001.
9
I corsi attivati in Italia ( FVG compreso) in
genere hanno la frequenza settimanale o
bisettimanale, la durata di 30 - 45 minuti
e si rivolgono, generalmente, a piccoli
gruppi di bambini. Quasi tutti i metodi
citati offrono corsi di formazione per gli
insegnanti e la possibilità come pure di
aprire, in franchising, dei nuovi centri.
10
Con r i fe r imento a l me todo
Hocus&Lotus si segnala Taeschner T.,
L’insegnante Magica
, Editrice Borla, Ro-
ma, 2002.
11
La prosodia è la parte della linguistica
che studia l’intonazione, il ritmoe l’accento
del linguaggio parlato. Sono gli aspetti
prosodici chemeglio si apprendono nella
prima infanzia. A partire dalla pubertà è
più difficile avere l’accento perfetto di
una seconda lingua.
12
La fonologia riguarda il sistema dei
suoni propri di una lingua.
13
Il Total Phisical Response (TPR) è un
metodomesso a punto da James J. Asher.