quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 44

43
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
Un ambiente ricco di stimoli musicali
è quindi fondamentale per lo sviluppo
delle potenzialità musicali e la MLT indi-
ca alcune regole semplici come l’ascolto
di musica cantata o suonata dal vivo o
l’ascolto di brani in CD preferibilmente
di sola musica o soltanto vocale per non
generare confusione.
14
Anche il reper-
torio musicale non dovrebbe essere
semplificato, come si è soliti fare, ma
esposto nella sua interezza, complessità
e varietà (dal jazz alla classica). Date le
capacità del livello di attenzione la MLT
consiglia di far ascoltare brani di breve
durata e ovviamente ad un volume non
troppo alto
15
.
Accanto ai corsi con il metodo MLT
vanno anche ricordate le esperienze di-
Frackowiak R.S.
,
Price C.J.
, Structural
plasticity in the bilingual brain.
Nature
, vol. 431, 2004.
Nardozzi R.
,
La music learning theory
di Edwin E. Gordon: aspetti teorici e
pratici
. Edizioni Curci. Milano, 2014.
Romano R.
, L’apprendimento della
lingua straniera in età precoce,
Amaltea
n.3, 2012
Oura Y.
,
Educhi K.
, Absolute pitch
training program for children.
Ongaku
Kyouiku Kenkyu
(Music Education
Research), n. 32, 162-171, 1982.
dattiche realizzate negli asili nido italiani
pubblici con impostazioni di vario tipo
a dimostrazione di un interesse diffuso
per l’argomento.
16
In linea di massima
queste esperienze sono riconducibili
ai modelli pedagogici propri degli asili
nido dove il “fare”è il presupposto prin-
cipale per scoprire e sperimentare in
modo coinvolgente. La scoperta del
suono, del corpo e della voce come fon-
ti sonore, degli oggetti che suonano, del
ritmo e un’educazione all’ascolto del
suono, sono generalmente gli obiettivi
perseguiti.
Fortunato Mior
Psicologo COR
Pordenone
BIBLIOGRAFIA
Abello-Contesse C.
,
Beltran R.
,
Lopez-Jimenez M.
,
Torreblanca-
Lopez M.
,
Age in L2. Aquisition and
teaching, Berna, (Sizzera)
, Peter Lang,
2006.
Burge D. L.
, Simple secret to absolute
pitch.
Contemporary keybord
, 1981
Gordon E.E.
,
L’ apprendimento
musicale del bambino. Dalla nascita
all’età prescolare
, Edizioni Curci,
Milano, 2003.
Mechelli A.
,
Crinion J.T.
,
Noppeney
U.
,
O’Doherty J.
,
Ashburner J.
,
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...114
Powered by FlippingBook