quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 63

62
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
Le azioni pilota hanno introdotto
gli studenti delle scuole primarie al
concetto di mondo del lavoro e molte
delle attività sono state volte ad in-
coraggiare gli studenti a esplorare le
professioni, l’imprenditorialità, anche
nel contesto geografico e sociale cir-
costante. I giovani studenti sono stati
portati a riflettere sulle professioni par-
tendo dalle loro cerchie più strette (i
familiari), per poi esplorare le comunità
locali ed infine analizzare come il lavoro
e le attività produttive influenzino la
società ampia e gli stili di vita.
Le azioni pilota del progetto
Wide-
ning the future
hanno coinvolto oltre
40 scuole nei cinque Paesi partner. So-
no stati raggiunti oltre 1.300 studenti
di età compresa tra i 5 ed i 13 anni,
che hanno preso parte alle esperien-
ze condotte da insegnanti, consulenti
scolastici, tutor e professionisti dell’o-
rientamento.
Tutti gli attori coinvolti considera-
no questa attività progettuale come
un’esperienza che, per la valenza edu-
cativa e preventiva che ha dimostrato,
auspicabilmente potrà continuare nei
prossimi anni scolastici.
Ada Losco, Francesca Saffi,
Maria Graziella Pellegrini,
Ketty Segatti
Servizio istruzione, diritto allo studio,
alta formazione e ricerca
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Rita Brollo
Istituto Comprensivo di Gemona del
Friuli (Ud)
Anna Maria Locatello,
Cristina Simonella
Istituto Comprensivo di Maniago (Pn)
Antonella Brugnoli
Istituto Comprensivo di Manzano (Ud)
Giulia Filippo
Istituto Comprensivo di Palazzolo dello
Stella (Ud)
Francesca Genuzio
Istituto Comprensivo “S. Giovanni” di
Trieste
1
Letteralmente “
Ampliare il futuro
”.
2
Il Progetto ha coinvolto un partena-
riato guidato dalla Provincia di Siena
e composto, oltre che dalla Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Centro
Studi Pluriversumdi Siena come partner
tecnico e da quattro Agenzie educative
provenienti dal Regno Unito (CASCAID
Ltd), dalla Danimarca (UCC University
College Capital), dalla Romania (ISE In-
stitutul de Ştiinţe ale Educaţiei) e dalla
Spagna (DEP Istitut).
NOTE
3
Esempi di strumenti ICT considerati
sono l’applicativo“Paws in Jobland”edito
da Cascaid in Regno Unito
.
co.uk
, oppure la piattaforma QESTUDIO.
COM in Spagna
(
.
com/
)
4
/
- L’interventodurante
il TwinningTraining è stato presentato da
Joergen Brock, Responsabile del Settore
Orientamento del Ministro dell’Istruzione
Danese emembro della Rete Europea per
le Politiche dell’Orientamento (ELGPN).
5
Unità di Apprendimento, indicate nel
progetto anche con il termine inglese
Learning Units
.
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...114
Powered by FlippingBook