58
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
ta a mettere in pratica le conoscenze
acquisite. I ragazzi possono attingere
risorse e informazioni che imparano
a ricercare autonomamente, accessi-
bili da qualsiasi posto e in qualunque
momento. Possono anche usufruire di
applicazioni sui propri dispositivi digi-
tali mobili, sapendo decidere tra pos-
sibilità diverse di scelta. Una didattica
con l’uso degli iPad, inoltre, promuove
la consapevolezza della dignità delle
diverse discipline che concorrono in-
sieme nella formazione di una cultura
autonoma e successivamente anche
critica dello studente. L’iPad, che diventa
sempre più uno strumento personale
di apprendimento, suscita interesse e
coinvolgimento emotivo oltre a ridurre
i tempi di apprendimento.
Gli approfondimenti, i dati raccolti
ed elaborati, potranno essere ripropo-
sti sotto forma di slide show o video o
e-Book Multi Touch da condividere in re-
te e in presenza con altri. Saranno questi
validi materiali di riferimento per nuovi
“sognatori di futuro” in cerca di notizie
certe per realizzare le proprie ambizio-
ni. Poi certamente domani, dopo aver
sognato di essere un chirurgo esperto,
le nostre bambine e i nostri bambini
sogneranno anche di essere un pilota di
elicottero, cambiando“rotta”, ma questo
fa parte del gioco...”
Facciamo finta che
io ero...
”. Ottima palestra per diventare,
domani, una persona professionalmente
e personalmente soddisfatta!
PERCORSI PER ALUNNI
CON BISOGNI SPECIALI
a cura delle insegnanti dell’IC di
Palazzolo dello Stella.
L’esperienza svolta presso l’Istituto
Comprensivo di Palazzolo dello Stella
ha visto come protagonisti alcuni alunni
segnalati ai sensi della L. 104/92. Ciò che
ha reso significativo il percorso è stata la
diversa modalità di realizzazione delle
attività. Per un alunno, il perseguire il
suo sogno di diventare camionista è
stato il motore dell’apprendimento. Il
conoscere tale mestiere ha fatto sì che
alcuni contenuti (la produzione di testi
scritti, gli algoritmi delle quattro opera-
zioni, la geografia) venissero veicolati
dalla motivazione a veder realizzato il
proprio ideale lavorativo.
Fig. 6: Scheda riassuntiva della
“Learning Unit” di costruzione di
un e-book interattivo con l’utilizzo
degli IPad in classe