42
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
il Total Phisical Response (TPR), un me-
todo che consiste nell’accompagnare le
azioni, perlopiù tattili e senso-motorie,
del bambino con commenti verbali ed
istruzioni
13
.
Parlare è una conseguenza naturale
dell’ascolto e della comprensione. Dopo
che i bambini hanno ascoltato e com-
preso, sono inseriti in situazioni dove
possono avere l’opportunità di verba-
lizzare tutto ciò che hanno appreso in
precedenza.
LA MUSIC LEARNING
THEORY
Se gli approcci per l’acquisizione di
una seconda lingua tutto sommato
consistono nel
copiare/replicare
i pro-
cessi di apprendimento della lingua
madre avvalendosi, quindi, di un me-
todo“pragmatico”o, tutt’al più, facendo
riferimento alle teorie dello sviluppo
psicolinguistico, nel caso dell’appren-
dimento musicale diventa necessaria
una teoria piuttosto articolata, come
è la
Music Learning Theory
di Edwin E.
Gordon (Gordon, 2003; Nardozzi, 2014).
Per Gordon i neonati nascono con un
diverso grado di attitudinemusicale, che
si ripartisce secondo una distribuzione
normale di tipo gaussiana. Pur essen-
do innata, l’attitudine musicale è però
influenzata dalla qualità dell’ambiente
musicale. Se non viene opportunamen-
te stimolata, diminuisce e continua a
decrescere, a meno che non si migliori
l’ambiente musicale.
Per la MLT, poi, l’effetto prodotto
sull’attitudine da un ambiente musi-
cale fertile diminuisce in maniera pro-
porzionale all’età: un infante di sei mesi
che viene a contatto con un ambiente
musicale valido mostrerà un livello di
attitudine più elevato rispetto ad un
bambino, alla nascita con lo stesso li-
vello attitudinale, che avrà l’opportu-
nità di essere immerso in un ambiente
altrettanto stimolante all’età di 18 mesi.
Secondo Gordon, infine, dopo i nove
anni l’ambiente musicale, anche se di
alta qualità, non è più in grado di inci-
dere sul livello attitudinale del bambino.
Da tutto ciò si evince quanto, per que-
sto approccio, sia importante un’espo-
sizione del bambino ad un ambiente
musicale adeguato in età precoce.
Pertanto, l’attitudine musicale che
prima dei nove anni è il prodotto del-
le potenzialità innate e dell’influenza
dell’ambiente musicale è denominata
attitudine musicale in sviluppo
; quel-
la degli anni successivi, quando ormai
l’ambiente non è più in grado di eser-
citare alcuna influenza, è denominata
attitudine stabilizzata
.
Fulcro della teoria MLT è il costrutto
dell’
audition
, il processo che è alla base
dell’attitudine musicale e che Gordon
intende come
abilità di sentire e com-
prendere mentalmente la musica
.
L’
audition
, nella teoria di Gordon, rap-
presenta per la musica ciò che il pen-
siero rappresenta per il linguaggio. Si
acquisisce completamente nel tempo
in modo sequenziale, attraverso fasi e
stadi di sviluppo, e si realizza quando
si sente e si comprende una musica,
anche quando il suono non è più pre-
sente fisicamente.
La fase detta di
acculturazione
(se-
guono le fasi dell’
imitazione
e della
as-
similazione
) riguarda il periodo che ci
interessa, dalla nascita ai 2-4 anni. Essa
comprende tre stadi:
1)
assorbimento
, 0–12 mesi circa: il
bambino ascolta e raccoglie i suoni
musicali presenti nell’ambiente;
2)
risposte casuali
: il bambino si muove
e vocalizza in risposta a suoni mu-
sicali presenti nell’ambiente, senza
relazionarsi a loro;
3)
risposte intenzionali
: il bambino cer-
ca di correlare i movimenti e le voca-
lizzazioni ai suoni musicali presenti
nell’ambiente.