56
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
Tra gli
Incontri con gli artigiani
, or-
ganizzati anche in collaborazione con
Confartigianato, (vedi Fig. 5) la visita a
una fucina amatoriale e i laboratori di
ceramica e tessitura in classe, sono stati
programmati e attuati con il preciso in-
tento di integrare il percorso di storia,
che trattava la nascita dell’artigianato
nel Neolitico e poi le attività economi-
che delle prime grandi civiltà, con rife-
rimento, appunto, alla lavorazione dei
metalli, dell’argilla e delle fibre.
Pur configurandosi come primo passo
di un percorso più completo da artico-
lare e proseguire negli anni successivi,
l’esperienza realizzata ha conseguito
Fig. 4: Una delle griglie di
attivazione utilizzata per il lavoro
con le classi IV – Indagine sul
mestiere dei genitori
gli obiettivi in termini di conoscenze
e soprattutto di interesse per il mon-
do del lavoro, prima poco considerato
dai bambini, tanto che anche i mestieri
dei propri genitori risultavano spesso
sconosciuti.
Una riflessione a parte merita il tiepi-
do coinvolgimento del Collegio Docenti,
dovuto al sopravvivere, tra molti inse-
gnanti, dell’idea di progetto come me-
ra aggiunta (e talvolta aggravio) e non
come declinazione del curricolo; chi ha
partecipato direttamente all’esperienza,
invece, l’ha apprezzata anche per la vi-
vacità e le opportunità offerte proprio
dall’interdisciplinarità delle azioni.
Fig. 5: Laboratorio di tessitura
nell’ambito degli incontri con
gli artigiani promosso da
Confartigianato di Udine