quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 61

60
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
e l’inclusione sociale. In alcuni Paesi
europei, azioni orientative basate sul
modello delle CMS sono già largamente
diffuse. Il partenariato che ha realizzato il
progetto
Widening the future
ha adottato
il modello di CMS in uso in Danimarca,
Paese in cui il Ministero dell’Educazio-
ne ha avviato un’importante riforma
dell’istruzione obbligatoria, secondaria
e post-secondaria, inserendo il concetto
di sviluppo delle CMS in tutti gli ordini
e gradi di scuole.
La riforma si incentra sul concetto
che, al termine di ogni grado scolastico,
tutti gli alunni devono aver sviluppato
competenze all’interno di tre aree:
la
scelta personale
(conoscenza di sé),
la
conoscenza dei percorsi scolastici
(dalla
scuola al lavoro),
gli aspetti della vita la-
vorativa
(conoscenza del mondo pro-
duttivo, delle professioni e delle car-
riere). Nel modello danese, gli obiettivi
macro da raggiungere entro ogni grado
scolastico sono descritti e suddivisi in
modo operativo, così da costituire una
guida per gli insegnanti nel processo di
preparazione delle attività didattiche e
di apprendimento.
Anche negli altri Paesi europei, l’orien-
tamento professionale è riconosciuto
come una componente essenziale dei
sistemi di istruzione e di formazione
moderni, utile per potenziare nelle ge-
nerazioni più giovani l’acquisizione di
competenze decisionali e di progetta-
zione. Il progetto
Widening the future
ha permesso di realizzare azioni pilota
di orientamento professionale nell’am-
biente scolastico delle primarie, decli-
nando le azioni solitamente rivolte a
studenti più grandi in attività adatte
all’età degli alunni.
L’intervento orientativo precoce
può essere efficace nella prevenzione
dell’abbandono scolastico in quanto
permette di individuare per tempo al-
cune situazioni di disaffezione alla scuo-
la, legate spesso a fattori di contesto
(familiare, sociale) e di intervenire per
riparare l’immagine che i bambini si co-
struiscono della comunità scolastica,
modificando i messaggi, percepiti co-
me escludenti, in situazioni accoglienti
ed inclusive. Le azioni di orientamento
nella comunità scolastica, realizzate
all’interno di
Widening the future
, sono
state progettate intorno a due costrutti
fondamentali: la
dimensione relazionale
tra ragazzi ed adulti e lo sviluppo negli
alunni di
capacità auto-riflessive
.
Attraverso la costruzione di relazioni
con gli altri, gli studenti sviluppano la
loro comprensione del mondo sociale
ed attribuiscono significati alle espe-
rienze che vivono, in un processo di
costruzione dei loro valori e dell’iden-
tità personale, che poi costituiscono la
guida delle azioni future.
La spinta che la società occidentale
del ventunesimo secolo esercita ver-
so una estrema individualizzazione,
spesso carica i giovani di un senso di
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...114
Powered by FlippingBook