quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 41

40
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
L
LE “SCELTE
ORIENTATIVE”DEI
PRIMI MESI DI VITA
I METODI DI APPRENDIMENTO DELLA
SECONDA LINGUA E DELLA MUSICA
Fortunato Mior
scolare, tendono a sfruttare tutto l’arco
temporale di vita dell’infanzia all’inse-
gna del motto
chi prima inizia meglio
apprende
.
La maggiore “plasticità cerebrale”
presente in questa età permetterebbe
processi di apprendimento ottimali e
in alcuni casi raggiungibili soltanto se
attivati in età precoce. L’acquisizione
dell’
orecchio assoluto
6
ne è un esempio.
Fino a pochi anni fa l’orecchio assoluto
era ritenuto una rara caratteristica di
tipo genetico e di difficile apprendi-
mento negli adulti – citiamo per tutti il
metodo di Burge (Burge, 1981). Oggi,
sia pure con molto esercizio, si possono
ottenere successi nell’ordine dell’80%
con la tecnica proposta dal giapponese
Eguchi (Oura, Eguchi, 1982) ma solo se
impartita durante l’infanzia.
Una ricerca recente, poi, sembra
confermare l’esperienza empirica che
una lingua si impara meglio da picco-
li. Uno studio di Mechelli (Mechelli ed
altri, 2004) evidenzia che nei bambini
che avevano appreso una seconda lin-
gua prima dei cinque anni, la materia
grigia della corteccia parietale che pre-
siede allo sviluppo del linguaggio, era
maggiore per densità e volume rispetto
a quella di chi non parlava una lingua
straniera o che l’aveva imparata dopo i
15 anni. Inoltre, il volume della materia
grigia era direttamente proporzionale
all’abilità nell’uso della seconda lingua:
L’apprendimento della
seconda lingua
e della musica
possono iniziare sin
dai primi mesi di vita
in armonia con i modi
e i tempi naturali
del bambino
INTRODUZIONE
Partendo dalla constatazione che i
bambini durante i primi anni di vita ap-
prendono in modo naturale la lingua
materna si è fatta strada l’ipotesi che,
in modo altrettanto naturale, i bambini
possono apprendere una lingua stranie-
ra od anche acquisire altre“competenze”
come, ad esempio, quelle musicali.
Rientrano nel
natural approach
, ad
esempio, le scuole
Kids&us Language
School
1
fondate da Natalie Perarnau
o i corsi di
Helen Doron Early English
2
o l’
Hocus&Lotus
3
della università la Sa-
pienza di Roma e i playgroup
Learn With
Mummy
4
per l’apprendimento della
seconda lingua nonché i corsi proposti
dell’associazione
Aigam
5
(
Associazione
Italiana Gordon per l’Apprendimento
Musicale)
che si richiama alla
music le-
arning theory
di Edwin E. Gordon per
quanto riguarda la musica.
Questi metodi, ed altri, benché ela-
borati in contesti diversi hanno delle
peculiarità metodologiche comuni, in
primis il ritenere che l’apprendimen-
to possa iniziare sin dai primi mesi di
vita, attraverso i modi e tempi natura-
li e spontanei di apprendimento del
bambino.
Sono metodi che, a differenza di altri
(citiamo, in campo musicale i metodi
Orff, Suzuki, Kodaly, Yamaha) che si ri-
volgono a bambini di tre anni o in età
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...114
Powered by FlippingBook