112
LIBRI
sfumature di un carattere.
Il libro
“Enneagramma e personalità”
offre la possibilità di analizzare la psi-
cologia del carattere attraverso l’analisi
di film emblematici; gli attori in genere
esasperano i tratti di personalità di un
personaggio, rendendone quindi più faci-
le l’identificazione. Spesso anche l’attore
stesso appartiene al tipo psicologico
che interpreta solitamente (ad esempio
Roberto Benigni, RobinWilliams, Woody
Allen) pertanto anche la postura, la ge-
stualità e la somatica contribuiscono a
identificare inmaniera precisa il carattere
del personaggio. Gli autori sostengono
che i film presentati nel libro sono stati
scelti tenendo conto anche di questo
aspetto.
Uno dei filmpiù noti descritti nel libro e
utilizzato per l’analisi di uno dei caratteri
dell’enneagramma, è “La vita è bella” di
Roberto Benigni: un grande attore del ci-
nema italiano che nei suoi film interpreta
se stesso. “Benigni e il suo personaggio
rappresentano al meglio in questo film
il carattere del sette sessuale. La fanta-
sia che aiuta a staccarsi dalla realtà, a
costruire storie, personaggi e ambienti
che riescano in qualche modo a salvare,
sono tipiche del carattere indicato. Non
solo, la torrenziale oralità di Guido, la
sua estrema e dirompente comicità, i
suoi sbeffeggi al potere, la sua esilarante
filippica contro il razzismo (con finta lo-
de dell’ombelico ariano), completano al
meglio la figura. [..] Guido è un arlecchino
entusiasta e narciso.”(p. 217).
Lo scopo profondo del libro è, quin-
di, quello di raggiungere, attraverso la
conoscenza di se stessi, la progressiva
evoluzione psicologica e spirituale, ciò
che in molte tradizioni religiose viene
definita “guarigione” o “illuminazione”.
Molti segni indicano che il sistema occi-
dentale è in crisi; e uno degli aspetti più
evidenti è il malessere crescente degli
insegnanti; ciò può essere ricondotto alla
diminuzione del loro status economico
e sociale, ma molto più spesso ciò che i
docenti lamentano è la frustrazione e il
senso di inutilità, dovuto ad una sempre
maggiore consapevolezza che l’educazio-
ne attuale è spesso una forma raffinata
di addomesticamento dell’essere umano.
La conoscenza della personalità attra-
verso l’enneagramma ritengo sia un pre-
zioso aiuto in campo educativo, sociale
e terapeutico per comprendere in modo
chiaro e dettagliato i vari aspetti della
personalità, mettendo in luce i talenti
naturali e le aree di miglioramento dei
diversi stili caratteriali e suggerendo con-
crete strategie di sviluppo specifiche per
ognuno di essi.
“..se vogliamo trasformare
l’educazione[..] in un’educazione per lo
sviluppo completo dell’Essere [..] un modo
di procedere è trasformare gli insegnan-
ti e ciò apre la possibilità di influenzare
attraverso gli insegnanti un mondo più
ampio […]. Proprio come la vita procede
solo dalla vita una coscienza si risveglia
al tocco di una coscienza e nulla potrà es-
sere più importante per la trasformazione
dell’educazione della “guarigione” e della
“illuminazione” di docenti ed educatori”
.
(C. Naranjo;
Cambiare l’educazione per
cambiare il mondo
, 2005, p. 9).
In conclusione, mi sembra importan-
te invitare i colleghi insegnanti e tutti
coloro i quali sono impegnati nella “re-
lazione d’aiuto” alla lettura e allo studio
del libro “Enneagramma e Personalità”
di D’Agostini e Fabbro; confido che ciò
potrà essere di sicuro vantaggio per loro
stessi e per gli allievi e/o le persone con
cui sono in relazione.
Federica Caselli
1
NOTE
1
Federica Caselli è docente presso la
scuola primaria “Borsi” di Donoratico
(LI). Da anni si interessa allo studio
dell’enneagramma e alle ricadute
didattiche della psicologia della
personalità.