QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 111

110
LIBRI
ENNEAGRAMMA e
PERSONALITÀ
Tipi e sottotipi nei personaggi dei
film
Marco D’Agostini, Franco Fabbro
Casa Editrice Astrolabio, Roma, 2012
pp. 244 € 22,00
Il libro
“Enneagramma e personalità.
Tipi e sottotipi nei personaggi dei film”
si
propone l’obiettivo di descrivere le 27
principali strutture di personalità dell’en-
neagramma (simbolo grafico delle nove
personalità) confrontandole con le at-
tuali conoscenze della psicologia clinica.
Lo strumento per raggiungere questo
obiettivo è il cinema. L’analisi delle ca-
ratteristiche del personaggio cinema-
tografico rappresenta una delle strade
più promettenti per conoscere e capire
se stessi. Il libro di D’Agostini e Fabbro è
composto da cinque capitoli, l’introduzio-
ne e le conclusioni. Nel primo capitolo gli
autori descrivono i principali contributi
di Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e
Joseph Campbell nello studio della per-
sonalità e della sua evoluzione nei miti
e nella letteratura universale.
Nel secondo capitolo viene presentata
la struttura della personalità alla luce del-
la teorie dell’enneagramma, introdotte in
occidente dal mistico armeno Georges I.
Gudjieff, e successivamente interpretate
in chiave psicologica dal maestro boli-
viano Oschar Ichazo e dallo psichiatra
cileno Claudio Naranjo. I nove tipi prin-
cipali di personalità vengono descritti e
confrontati con le principali strutture di
personalità elaborate all’interno della
tradizione psicoanalitica e psichiatrica
occidentale. Il terzo capitolo rappresenta
un’importante novità nell’ambito della
teoria dell’enneagramma. In esso ven-
gono analizzati e descritti, per la prima
volta in maniera chiara, i 27 principali
sottotipi di personalità. Ognuno dei 9 tipi
principali presenta infatti tre sottotipi:
conservativo, sessuale e sociale. Secon-
do quest’antica descrizione ogni essere
umano apparterrebbe a una delle tre
classi principali del carattere (istintuale,
emotiva ementale), che corrispondono ai
tre principali veleni delle tradizioni orien-
tali (ignoranza, desiderio e avversione).
Ognuna di queste tre classi si decline-
rebbe in altri tre tipi, che corrispondono
ai vizi capitali, per la classe istintuale:
lussuria (enneatipo E8); pigrizia (E9); rab-
bia (E1); per la classe emotiva: orgoglio
(E2); vanità (E3); invidia (E4); per la classe
mentale: avarizia (E5); paura (E6); gola
(E7). Infine, come si è detto, ogni enne-
atipo si declina in uno dei tre sottotipi.
Negli ultimi tre capitoli le 27 tipolo-
gie caratteriali individuate dalla teoria
dell’enneagramma vengono accostate
ad altrettanti personaggi cinematografici
emblematici. Ognuno dei filmpresenta-
ti e analizzati permette di esplicitare le
principali caratteristiche di personalità
di un sottotipo. Dunque, il lettore, me-
diante l’ausilio dei film, può essere aiu-
tato a conoscere e riconoscere il proprio
carattere e il proprio sottotipo tramite
l’identificazione con il personaggio ci-
nematografico. Secondo la tradizione
dell’eneagramma questo riconoscimento
rappresenta il primo e fondamentale
passo per il processo di crescita perso-
nale. Nei paragrafi successivi di questa
1...,101,102,103,104,105,106,107,108,109,110 112,113,114,115,116,117,118
Powered by FlippingBook