COPERTINA - page 32

33
QUA DERN
I
D
I
OR
I
EN
T
AMEN
T
O
1
9
!"#$%&'($%&)
I laboratori sono stati realizzati presso il Centro di
Socializzazione Oltre e Altro del Comune di Siena e pres-
so i locali della CNA; gli stage si sono svolti presso
piccole aziende locali: un laboratorio di pasticceria,
una rilegatoria, uno studio grafico, un negozio di arti-
coli per animali, un parrucchiere, un negozio di fiori,
uno studio fotografico, un vivaio, un’impresa di restauro
e imbiancatura, una agenzia di viaggi, un negozio di
Hi Fi e impianti stereo.
L’entusiasmo con il quale i giovani hanno intrapreso
l’inserimento in azienda è stato sottolineato da tutti i
tutor aziendali, con i quali i consulenti di orientamento
si sono tenuti in contatto diretto per i due mesi dello
stage. I partecipanti hanno potuto sperimentare l’atti-
vità lavorativa e con essa le sue regole, i suoi compor-
tamenti, la socializzazione in un ambiente di lavoro. Il
percorso non è però, stato privo di difficoltà: in un caso
è stato necessario rivedere il progetto di stage e cam-
biare azienda, in modo da garantire al giovane un’espe-
rienza più adeguata alle sue capacità e al suo progetto
professionale.
Nel periodo di svolgimento dello stage sono stati rea-
lizzati due rientri in aula, durante i quali è stato possi-
bile esaminare, in gruppo e singolarmente, ogni situa-
zione individuale; in queste occasioni, infatti, i consu-
lenti hanno svolto anche colloqui individuali finalizza-
ti al monitoraggio dell’esperienza.
Le visite intermedie in azienda hanno avuto una ca-
denza settimanale, elemento che ha favorito il contatto
diretto tra il tutor ed i consulenti, per poter avere uno
scambio di opinioni sull’andamento complessivo dello
stage.
I colloqui di follow up, infine, hanno consentito al con-
sulente di concludere il percorso con una valutazione
finale del progetto professionale di ciascuno. Questo
ultimo colloquio ha avuto una importante valenza orien-
tativa, ed ha sottolineato il risultato conseguito da ogni
partecipante, vissuto come gratificante successo e sti-
molo all’attivazione futura.
In termini di risultati conseguiti dal progetto si posso-
no sintetizzare in:
-
trasformazione dello stage in contratto di appren-
distato per quattro giovani;
-
reinserimento in percorsi di formazione professio-
nale per tre giovani;
-
iscrizione nella scuola superiore per una persona;
-
consolidamento della rete dei contatti tra il Cen-
tro di Informazione e Orientamento, i Servizi So-
ciali, le associazioni del territorio
In conclusione gli obiettivi del progetto Lab.Or. sono
stati conseguiti perché tutti i partecipanti hanno rico-
nosciuto il valore dell’esperienza e l’importanza del per-
corso realizzato in gruppo. Per la maggior parte dei
partecipanti il progetto ha offerto la prima vera occa-
sione di sperimentare le proprie competenze in manie-
ra attiva e coinvolgente, realizzando passi concreti nel
percorso di avvicinamento ad obiettivi prestabiliti.
Oltre ai risultati in termini di acquisizione di conoscenze
e competenze, oltre alla percezione del successo perso-
nale e alla gratificazione nell’aver portato a compi-
mento il progetto, il progetto Lab.Or ha consentito ai
partecipanti di concludere il percorso con un preciso
obiettivo formativo o professionale da conseguire, nel-
la consapevolezza di avere delle preziose capacità da
poter giocare nella costruzione del proprio futuro.
!"#$%&'"()*)*"#')(+%$)(+",-
.)*/%01+%&'"('*)*0)*"22)#/%&'"('
/)(3"("* 4'25122)* '(4'/'41%06
$)(+)*2)*4'*5%#%++)#)*7)#2"(%0)8
"771#)* /)(3"("* #'7"#+%+)* '(
2)("*%*+1++"*'0*3#177"*'(*!"#$%6
&'"()-*91)2+"*25%$:'"*+#%*'0*3'"6
/%()* )* '0* 5"(210)(+)* 2'* #)%0'&&%
%++#%/)#2"*41)*$"4%0'+;<
6 0)* /'2'+)* '(+)#$)4')8* 5=)* '0
5"(210)(+)* #)%0'&&%* 5"(* 5%6
4)(&%*2)++'$%(%0)8*41#%(+)*0)
>1%0'*71?*"22)#/%#)*'0*3'"/%6
()*210*7"2+"*4'*0%/"#"8*)4*%/)6
#)*1("*25%$:'"*4'#)++"*5"(*01'
)*5"(*'0*+1+"#*%&')(4%0)@
6 '*#')(+#'*'(*%10%<*$"$)(+'*4'
/)#'!'5%*4'*3#177"8*41#%(+)*'
>1%0'*'0*5"(210)(+)*31'4%*5'%6
251(* 7%#+)5'7%(+)* %* A!%#)* '0
71(+"B*2100"*2+%3)8*#)0%+'/%6
$)(+)* %30'* %77#)(4'$)(+'8
%30'*)0)$)(+'*"#')(+%+'/'8*%30'
%27)++'*4'*5#)25'+%*7)#2"(%0)
5=)*0C)27)#')(&%*4)/)*'(41#6
#)-
D)0*$"$)(+"*4)0*#')(+#"*'(*%10%
'0* 5"(210)(+)* /)#'!'5%* %(5=)* 0%
5"##)++%*)*71(+1%0)*#)4%&'"()*4)0
E'%#'"*4'*F"#4"8*)*!"#('25)*'(4'6
5%&'"('*"7)#%+'/)*7)#*0%*2"01&'"6
()* 4'* )/)(+1%0'* 2'+1%&'"('
7#":0)$%+'5=)* )* 0C"++'$%0)* 7#"6
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...79
Powered by FlippingBook