91
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
Altana
Maria Lucina
Valentacova
I contatti con i colleghi e quelli per-
sonali esistono ancora?
L’università riconosce l’esperienza
fatta?
Sono in tempo per prepararmi agli
esami previsti?
Come sono cambiati gli amici e
come sono cambiato io in questo
periodo?
Cosa significa questo per le reti so-
ciali di una volta?
In questa fase ci si pongono anche
domande pratiche: come organizzare
il trasloco? Il vecchio appartamento o
la vecchia casa sono ancora disponi-
bili oppure si deve trovare una nuova
sistemazione? Si deve ragionare an-
che su un eventuale cambiamento
dello standard di vita: ad esempio,
se si era stati mandati in missione
dall’azienda, ci si poteva permettere
l’assunzione di personale domestico
che in patria diventa troppo costoso.
Queste incertezze e questi timori, pe-
rò, sono man mano superate e sosti-
tuite da un approccio positivo verso
la nuova fase di vita.
8. ENTUSIASMO PER IL RIENTRO
Appena arrivato di nuovo in patria
l’expatriat (ed eventualmente la sua
famiglia) vive una fase di grande en-