85
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
Goregnavas
dopo la messa
• Quali parametri uso per verificare
se ho raggiunto il mio traguardo?
• Quali fattori limitano il mio campo
d’azione?
• Quali persone possono essermi di
aiuto sul posto?
Le risposte a queste domande ser-
vono di nuovo per fare chiarezza e
definire gli obiettivi prioritari da rag-
giungere durante l’esperienza all’e-
stero e, conseguentemente, anche i
dettagli via via si chiariscono.
Se, per quanto riguarda le aspet-
tative, abbiamo ad esempio risposto
“vivere a stretto contatto con perso-
ne del posto ma essere pienamente
liberi di muoversi”, la sistemazione
abitativa non può essere né in fami-
glia né in unminiappartamento bensì
in un appartamento in condivisione
oppure in una casa dello studente.
Una risposta alla domanda “tra-
guardo raggiunto” può essere la
pianificazione di un esame lingui-
stico riconosciuto, come, ad esem-
pio, il “Certificate of Advance English
(CAE)” dell’università di Cambridge,
che certifica la conoscenza fluente
al livello C1.
In ambito lavorativo un fattore limi-
tativo della propria azione può essere