97
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
bile individuare un indicatore chiaro,
si scelga una descrizione che sia pre-
cisa e permetta la comprensione an-
che dopo un po’ di tempo. La tabella
presentata (Figura 2), serve per con-
frontare obiettivi e risultati reali, ma
anche per fornire le indicazioni per
correre ai ripari in caso di insuccesso.
IL RUOLO DI
EUROCULTURA
Una delle agenzie, tra le più im-
pegnate nel campo della mobilità
internazionale, è eurocultura (www.
eurocultura.it), che dal 1993 si occupa
in molteplici modi di spostamenti
all’estero per ragioni di studio e di
lavoro. Il
career counselling
mette a
disposizione strumenti come consu-
lenza orientativa, seminari, workshop
e pubblicazioni, che permettono di
analizzare motivazione e obbiettivi
e di definire il percorso formativo o
lavorativo, in vista di un’esperienza
all’estero.
Gli esperti di Eurocultura tengono,
per conto di altri servizi,
conferenze
pubbliche
su argomenti dellamobilità
internazionale, a partire dal lavoro
qualificato allo studio universitario,
dal volontariato all’emigrazione.
Tramite numerose collaborazioni
con partner stranieri ed italiani (mi-
nisteri, università, enti di formazione
professionale, parti sociali) nell’am-
bito di
progetti finanziati dall’Unione
Europea,
Eurocultura si attiva per la
identificazione di un approccio co-
munitario nella formazione profes-
sionale, nell’orientamento, nella vita
e nella cultura dei cittadini.
Bernd Faas
Vice President
eurocultura