02 quaderno n. 41.indd - page 95

94
SPAZIO APERTO
Merso di Sopra
Maria Lulacova,
Anita Čukuova,
Sabrina Batistouna
sempre informato sugli avvenimenti
sociali, economici e politici di casa, al
passo con gli eventuali cambiamenti
nella struttura organizzativa e sociale.
10. RIAMBIENTAMENTO
Anche questa fase si realizza passo
dopo passo.
Chi si è integrato con successo all’e-
stero, ha potenziato la sua capacità
di usare nuovi modi di ragionare, di
sentire e di agire.
Spesso avviene che l’expatriat, par-
tito per motivi di lavoro, una volta ri-
entrato in patria, non torni a ricoprire
la posizione di prima della partenza,
ma scelga una mansione o un’azien-
da che valorizzi tutto il bagaglio di
esperienze acquisite, utilizzandole al
meglio per favorire lo sviluppo della
propria struttura organizzativa. Le
prospettive di carriera, grazie alla
competenza interculturale, possono
essere ben più alte che nel contesto
lavorativo precedente.
In particolare, per le persone gio-
vani e dopo la prima esperienza il
riambientamento spesso si concre-
tizza con la scelta di un percorso
formativo o lavorativo ben definito:
un’esperienza all’estero ha consen-
tito di capire esattamente le proprie
preferenze.
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,...123
Powered by FlippingBook