96
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
ge che la partecipazione a Comenius
contribuisce a migliorare l’ambiente
di lavoro a scuola e porta vantaggi
concreti per alunni, insegnanti e per
gli stessi istituti scolastici. Un progetto
europeo, se ben inserito nella pro-
grammazione curricolare, cambia la
didattica, le dinamiche dello stare in
classe e di fare scuola. I rapporti finali
compilati dalle scuole a conclusio-
ne del progetto riportano che nella
maggioranza dei casi si riscontra sugli
alunni un aumento dellamotivazione
allo studio e in particolare allo studio
delle lingue straniere: all’esperienza
reale di vita, durante uno scambio di
classi o durante la partecipazione a
un incontro di progetto, corrisponde
in generale una maggiore capacità
e sicurezza nel comunicare in altre
lingue, un’accresciuta consapevolezza
europea e lo sviluppo del senso di
cittadinanza.
PARTENARIATI
COMENIUS REGIO:
SINERGIATRA SCUOLA E
TERRITORIO
Dal 2009 i Partenariati Comenius
Regio promuovono la cooperazione
transnazionale tra due autorità edu-
cative locali o regionali di due diversi
paesi europei partecipanti a LLP che
hanno un ruolo specifico nell’ambito
dell’educazione scolastica, in collabo-
razione con scuole e organizzazioni o
istituzioni che operano a livello locale.
Il partenariato Comenius Regio ha
struttura bilaterale, è cioè composto
di due consorzi regionali. Ogni con-
sorzio è composto da:
– un’ autorità locale o regionale che si
occupa di educazione scolastica (in
Italia le autorità designate sono gli
Uffici scolastici regionali, le Regioni,
le Province e i Comuni delle città
capoluogo di regione):
– almeno un istituto scolastico di ogni
ordine e grado;
– almeno un’organizzazione o istitu-
zione che opera a livello locale (es.
club sportivi o giovanili; associazioni
di genitori e di allievi, istituti locali
per la formazione degli insegnanti,
altri enti che diano servizi culturali,
istituzioni che operino nel campo
della formazione professionale e
datori di lavoro a livello locale, mu-
sei e servizi di consulenza/comitati
consultivi, fondazioni).
Il sostegno dato dall’Agenzia LLP a
Comenius Regio dall’avvio di quest’a-
zione ha portato ad una costante
crescita nel numero di progetti che,
seppur contenuto, copre ora quasi
tutte le regioni italiane. Comenius
Regio permette di integrare le com-
petenze delle scuole con il territorio
e di far lavorare meglio la macchina
Italia creando nuovi sentieri per la
cooperazione europea.
Alcune autorità locali hanno ancora
resistenze a partecipare derivate dalla
complessità del progettoma anche da
una diffidenza di base che dovrebbe
essere superata, perché la coopera-
zione sul modello dei Comenius Re-
gio è vincente, anche nell’ottica della
nuova generazione dei Programmi
europei 2014-2020. Questa tipologia
di progetti consente l’elaborazione
di strategie e azioni che guardano
all’Europa, pur mantenendo le ca-
ratteristiche specifiche del territorio
di appartenenza; in questo modo è
possibile valorizzare quello che si re-
alizza nell’ordinario confrontandolo in
una dimensione europea. I beneficiari
che in questi anni hanno lavorato nei
Comenius Regio sottolineano il valore
di quest’azione, che permette una
sinergia virtuosa fra le competenze
degli istituti scolastici, del territorio,
e consigliano di percorrere questa
strada che consente di dare risposte
concrete ai problemi del mondo della
scuola in Italia e in Europa.
LA MOBILITÀ COMENIUS
Le attività di mobilità Comenius
hanno un ruolo chiave in tutto il