92
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
approvati, monitoraggio qualitativo,
organizzazione di eventi e seminari
ed è impegnata da anni in un attento
lavoro di disseminazione e valorizza-
zione delle esperienze.
CHE COS’È IL
PROGRAMMA LLP?
Il Lifelong Learning Programme riu-
nisce al suo interno tutte le iniziative
di cooperazione europea nell’ambito
dell’istruzione e della formazione dal
2007 al 2013. Il suo obiettivo generale
è
contribuire, attraverso l’apprendi-
mento permanente, allo sviluppo del-
la Comunità quale società avanzata
basata sulla conoscenza, con uno svi-
luppo economico sostenibile, nuovi e
migliori posti di lavoro e unamaggiore
coesione sociale, garantendo nel con-
tempo una valida tutela dell’ambiente
per le generazioni future
(Strategia di
Lisbona). In particolare si propone di
promuovere, all’interno della Comu-
nità, gli scambi, la cooperazione e la
mobilità tra i sistemi d’istruzione e
formazione in modo che essi diventi-
no un punto di riferimento di qualità
a livello mondiale.
L’architettura del Programma si
presenta come un insieme compo-
sto da:
– 4 Programmi settoriali: Comenius
per la scuola, Erasmus per l’Univer-
sità, Leonardo da Vinci nel settore
della formazione professionale e
Grundtvig per l’educazione degli
adulti.
– il Programma Trasversale, artico-
lato in 4 attività chiave, assicura il
coordinamento tra i diversi settori
attraverso progetti di cooperazio-
ne su larga scala e reti multilaterali
dedicate a osservazione e analisi
politica, alle lingue, alle TIC, alla
disseminazione e valorizzazione
dei risultati; fanno parte del pro-
gramma anche le Visite di Studio,
gestite dall’Agenzia nazionale di
Firenze e la Rete Eurydice.
3
– il Programma Jean Monnet, che so-
stiene l’insegnamento, la ricerca e
la riflessione nel campo dell’inte-
grazione europea e le istituzioni
europee chiave.
Programma Lifelong Learning
Comenius
Istruzione scolastica
Erasmus
Istruzioni superiore
e alta formazione
Leonardo da Vinci
Formazione iniziale
e continua
Grundtvig
Educazione
degli adulti
Programma Trasversale
4 attività chiave - Sviluppo politico; Apprendimento delle lingue; Nuove tecnologie (ICT);
Diffusione dei risultati
Programma Jean Monnet
3 attività chiave - Azione Jean Monnet; Istituzioni europee; Associazioni europee
Le attività possibili all’interno dei
quattro programmi settoriali sono
articolate in maniera simmetrica, in
mobilità e partenariati
, gestiti diret-
tamente dalle Agenzie nazionali; Pro-
getti multilaterali e Reti rappresenta-
no invece il quadro di riferimento per
cooperazione su larga scala e sono
interamente gestiti dalla Commis-
sione europea attraverso l’Agenzia
esecutiva per l’istruzione, gli audio-
visivi e la cultura (EACEA).
4
Passiamo
ora a dare uno sguardo più da vicino
alle opportunità di LLP nelle varie fasi
dell’apprendimento lungo tutto l’arco
della vita.