02 quaderno n. 40.indd - page 100

99
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
L’ASSISTENTATO
L’assistentato Comenius permette
ai futuri insegnanti di qualsiasi disci-
plina di trascorrere un periodo che va
dalle 13 alle 45 settimane presso una
scuola ospitante di un altro Paese tra
quelli che partecipano al Programma
LLP per assistere i docenti durante
le ore di lezione, sostenere i proget-
ti scolastici ed insegnare la propria
lingua e cultura madre. Purtroppo
è proprio questa azione che registra
ogni anno un ampliamento della for-
bice tra candidature ricevute e borse
di mobilità finanziate: nel 2011 ad
esempio, dei 1873 candidati solo 112
futuri insegnanti hanno potuto bene-
ficiare della borsa di mobilità (il 6%).
Le scuole possono candidarsi per
ospitare un assistente Comenius,
beneficiando così dell’opportunità
di introdurre e rinforzare nell’istituto
la dimensione europea, sviluppare la
consapevolezza culturale e l’apertura
al confronto, accrescere l’interesse
degli alunni per il Paese di provenien-
za dell’assistente.
LA FORMAZIONE
IN SERVIZIO
Quest’attività permette a tutto il
personale impegnato nell’istruzione
scolastica di partecipare ad attività di
formazione in un paese europeo per
un periodo che può durare fino a 6
settimane. I partecipanti ad attività di
formazione in servizio hanno l’oppor-
tunità di migliorare le proprie com-
petenze d’insegnamento, ampliare
le loro conoscenze, raggiungere una
più ampia consapevolezza dell’istru-
zione scolastica in ambito europeo.
L’esperienza di formazione può essere
la partecipazione a corsi strutturati,
selezionati attraverso la banca dati
Comenius Grundtvig, a seminari o
conferenze organizzate nell’ambito di
progetti multilaterali e Reti Comenius
o attraverso attività di job shadowing,
esperienza che permette di vivere la
mobilità presso una scuola o un’orga-
nizzazione ospitante per osservare il la-
voro dei colleghi e scambiare strategie
e pratiche d’insegnamento–apprendi-
mento (scelta ancora solo dal 2% dei
beneficiari probabilmente a causa delle
maggiori difficoltà organizzative).
GEMELLAGGI
ELETTRONICI TRA
SCUOLE CON eTWINNING
Tra le opportunità che Comenius
offre al mondo della scuola, una delle
iniziative più amate da insegnanti e
alunni è eTwinning, il portale europeo
dei gemellaggi elettronici tra scuole,
attività diretta dalla Commissione eu-
ropea, volta a integrare e diffondere le
possibilità offerte dalle nuove Tecnolo-
gie dell’Informazione e della Comuni-
cazione (TIC) nei sistemi di didattica e
formazione, favorendo nel contempo
un’apertura alla dimensione comu-
nitaria dell’istruzione, nell’ottica di
contribuire a creare e fortificare un
sentimento di cittadinanza europea
condiviso nelle nuove generazioni. Na-
ta nel 2004 come azione del Program-
ma eLearning, dal 2007 eTwinning è
parte di LLP e si configura come uno
strumento flessibile, adattabile ad ogni
esigenza scolastica che offre la possibi-
lità di costruire collaborazioni a lungo
termine. L’azione si realizza attraver-
so una piattaforma on-line che rende
possibile l’attivazione di gemellaggi
elettronici tra scuole europee primarie
e secondarie, coinvolgendo diretta-
mente gli insegnanti in una comunità
virtuale dove è possibile incontrarsi e
trovare partner in modo semplice e
veloce. Ogni anno sono oltre 1200 i
gemellaggi realizzati in Italia.
7
ERASMUS: MOBILITÀ
A TUTTOTONDO
Il programma Erasmus partì nel
1987 con la partecipazione di 3.244
giovani studenti che fecero un’e-
1...,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99 101,102,103,104,105,106,107,108,109,110,...138
Powered by FlippingBook