02 quaderno n. 40.indd - page 101

100
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
sperienza di apprendimento in uno
degli 11 paesi che allora partecipa-
vano al programma. Negli ultimi 25
anni il programma ha registrato una
costante crescita sia del numero de-
gli studenti che della qualità e della
diversità delle attività proposte. Nel
Programma LLP, Erasmus incentiva
la
mobilità transnazionale
sotto mol-
teplici forme rivolgendosi a soggetti
diversi del mondo dell’istruzione su-
periore e dell’impresa.
La mobilità in Erasmus è intesa più
che mai come strumento che con-
sente di vivere esperienze culturali
e conoscere nuovi sistemi di istru-
zione, ma anche offrire la possibilità
ai giovani prossimi all’ingresso nel
mondo del lavoro di sviluppare la
propria professionalità e al personale
docente di mettere la propria profes-
sionalità al servizio di altri Istituti di
Istruzione Superiore europei e delle
imprese.
Le diverse attività di mobilità sono
regolamentate da accordi finanziari
stipulati tra l’Agenzia Nazionale LLP
Italia e gli Istituti universitari titolari
di EUC (Erasmus University Charter)
8
e sono
rivolte agli studenti e al perso-
nale docente e non docente
: anche
insegnanti e personale degli istituti
di istruzione (ad esempio il personale
amministrativo universitario che si
occupa delle relazioni internazionali
e spesso rappresenta il primo punto
di contatto per i potenziali studenti
Erasmus) possono fruire di un soste-
gno UE per svolgere attività didattica
o di formazione all’estero.
Erasmus permette agli studenti
degli Istituti di istruzione superiore
titolari di EUC di trascorrere un perio-
do di studi presso un Istituto titolare
di EUC di uno dei Paesi partecipanti
al Programma, che abbia firmato un
accordo bilaterale con l’Istituto di
appartenenza. Dal 2007, all’interno
di LLP, Erasmus sostiene i colloca-
menti lavorativi presso imprese all’e-
stero, in gergo europeo
Placement
:
questa iniziativa gode di crescente
popolarità e permette agli studenti
degli Istituti di istruzione superiore
titolari di “EUC estesa“ di accedere
a tirocini presso imprese, centri di
formazione e di ricerca (escluse isti-
tuzioni europee o organizzazioni che
gestiscono programmi europei) nei
paesi partecipanti.
9
L’azione di supporto per gli Istituti
di istruzione superiore partecipanti
al programma per la gestione dei va-
ri aspetti della mobilità Erasmus si
chiama Organizzazione Mobilità ha
l’obiettivo di creare condizioni otti-
mali per la mobilità degli studenti e
dello staff tramite misure di supporto
di qualità.
È affidata all’Agenzia nazionale
anche la gestione degli
Intensive
Programme
: IP è un programma di
studio di breve durata (e non un’at-
tività di ricerca o conferenza) volto a
riunire studenti e docenti di Istituti di
istruzione superiore titolari di EUC
di almeno tre diversi Paesi parteci-
panti, con l’obiettivo di promuove-
re l’insegnamento di tematiche ad
hoc e di consentire agli studenti e
ai docenti coinvolti di beneficiare di
condizioni di apprendimento e di
insegnamento privilegiate. Un IP do-
vrebbe essere integrato nel piano di
studi degli studenti partecipanti, con
il pieno riconoscimento dell’attività
svolta. Il compendium
10
dei progetti
approvati è pubblicato annualmente
dall’Agenzia LLP.
Due aspetti chiave distinguono il
programma Erasmus:
– alcuni studi confermano che la par-
tecipazione a Erasmus può costitu-
ire un importante vantaggio nella
ricerca di un lavoro;un periodo di
studio all’estero è considerato oggi
un’esperienza preziosa dai datori
di lavoro;
– Erasmus è stato, e continua ad es-
sere, un motore del cambiamento
per l’istruzione superiore europea;
ha contribuito a riconfigurare i si-
stemi dell’istruzione superiore in
Europa ispirandosi al Processo di
Bologna, un’importante iniziativa
volta a semplificare i diversi sistemi
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,...138
Powered by FlippingBook