94
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
A SCUOLA
CON COMENIUS
Se Erasmus è diventato il program-
ma simbolo della mobilità europea,
Comenius rappresenta un importante
quadro di riferimento per le scuole
che vogliono lavorare in dimensione
europea che possono usufruire di un
ampio ventaglio di opportunità di co-
operazione e mobilità. Il programma
settoriale Comenius riguarda infatti
tutto l’arco dell’istruzione scolastica,
dalla scuola dell’infanzia fino al ter-
mine degli studi secondari superiori:
risponde alle esigenze didattiche e di
apprendimento di tutte le persone,
degli istituti e delle organizzazioni
coinvolte in questo tipo di istruzione.
Mira a sviluppare la conoscenza e la
comprensione della diversità cultu-
rale e linguistica europea e del suo
valore e ad aiutare i giovani ad acqui-
sire le competenze di base necessarie
per la vita e le competenze necessa-
rie ai fini dello sviluppo personale,
dell’occupazione e della cittadinanza
europea attiva.
I PARTENARIATI
COMENIUS
I partenariati Comenius offrono alle
autorità regionali o locali, competenti
in ambito educativo, agli istituti sco-
lastici, ai docenti e agli alunni la pos-
sibilità di lavorare insieme ai colleghi
e ai coetanei degli altri paesi d’Europa
partecipanti al Programma su uno o
più temi di comune interesse nell’am-
bito della normale attività scolastica.
L’obiettivo è quello di incrementare
la dimensione europea dell’istruzio-
ne e promuovere la cooperazione
transnazionale tra istituti scolastici
in Europa. I partenariati Comenius
includono i Partenariati scolastici e i
Partenariati Comenius Regio.
I
partenariati scolastici
possono
essere incentrati sulla partecipazione
attiva degli alunni, sull’apprendimen-
to delle lingue oppure sulle questioni
attinenti alla gestione scolastica e
ai metodi pedagogici e coinvolgere
principalmente insegnanti e perso-
nale amministrativo della scuola: dif-
ferenza nel target del progetto ma
senza distinzioni formali al momento
della candidatura. L’unica differenza
formale è data dalla distinzione tra
partenariati
multilaterali
, nei quali è
prevista la partecipazione di istituti di
almeno tre paesi diversi, o
bilaterali
,
che coinvolgono solo due paesi, tra
i quali è messo in atto lo
scambio di
classi
, e sono incentrati sull’appren-
dimento delle lingue.
I partenariati scolastici Comenius
riscuotono ogni annomolto successo
con le scuole italiane che riconoscono
nella partecipazione al Programma
un valore aggiunto dato dalla possi-
bilità di lavorare in dimensione eu-
ropea, di stabilire reti internazionali
e sinergie a livello territoriale con as-
sociazioni ed enti locali, di confron-
tarsi con realtà diverse in un’ottica di
apertura all’innovazione nei processi
di insegnamento-apprendimento e
nei metodi di gestione. Partecipare ad
un partenariato con scuole di diversi
paesi offre l’opportunità ad alunni
ed insegnanti non solo di acquisire
e migliorare le proprie conoscenze
dell’argomento o della disciplina su
cui si basa il partenariato, ma anche
di accrescere la propria capacità di
lavorare in gruppo, di programmare,
di intraprendere attività in collabo-
razione, di utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della comunica-
zione, di migliorare la capacità di co-
municare in altre lingue accrescendo
la motivazione all’ apprendimento
delle lingue straniere.
Nell’arco dei due anni di coopera-
zione, tutti i partenariati prevedono la
realizzazione di mobilità transnazio-
nali, incontri di progetto in cui è ge-
neralmente coinvolto un alto numero
di alunni, dalla scuola dell’infanzia
fino alla scuola secondaria di secondo
grado; nell’ambito dei partenariati
bilaterali è prevista la realizzazione
di scambi di classe. Il finanziamento