02 quaderno n. 40.indd - page 132

131
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Orientamento e Società
Lavoro e svantaggio sociale (2ª parte)
Luciano Innocente, Mario
Pradella
26
Una rivoluzione silenziosa
Leonardo Evangelista
26
Nuove prospettive per il sistema dell’orientamento le
implicazioni per i cittadini
Gabriele Blasutig
28
Risorse personali nei processi di transizione lavorativa
il progetto proviamoci insieme alla” De Longhi” di
Ampezzo
Maria Luisa Pombeni, Rita Chiesa 28
Un’osmosi delle funzione di orientamento esperienze
di integrazione funzionale tra un centro di
orientamento al lavoro e una comunità terapeutica
Ivo Spadoni, Domenico Arzu
28
I centri di informazione consulenza (CIC) nella
provincia di Treviso un monitoraggio delle attività A.S.
2003-04
Maria Grazia Bernardi
28
Lo Spazio-Ascolto a scuola per la relazione educativa
un’indagine nella provincia di Treviso
Donatella De Carolis
28
Considerazioni sulla sperimentazione di SOR.PRENDO
Matteo Cornacchia
29
Giovani stranieri in FVG
Elisa Not, Mila Vignocchi
29
Progetto Dispersione del Comune di Monfalcone
Patrizia Daneluzzo, Federica
Franceschini
29
I disturbi di apprendimento nel modello
neuropsicologico
Valentino Gastini
31
Un progetto per lo sviluppo sano
Fabrizio Bertini
31
L’orientamento ai tempi della crisi Un’esperienza nella
regione Umbria
Antonietta Petetti
34
Appunti di viaggio: un percorsi di orientamento per
adulti Un approccio narrativo per riflettere su di sé
Andrea Laudadio
34
Migranti: nodo critico tra etica e clinica Il ruolo dei
servizi socio-sanitari per i minori
Valentino Gastini, Ludovica
Genovese
34
Il Progetto V.A.I. (valorizzazione accoglienza
integrata) un modello di rete locale realizzata con la
progettazione partecipata
Rita Giannetti, Gabriella Zoff,
Roberto Chiesa
35
Il riconoscimento e la certificazione degli
apprendimenti non formali ed informali. La Validation
des acquis de l’expèrience (VAE)
Chiara Pacquola, Elisa Cattaruzza
35
Dall’integrazione al dialogo interculturale i risultati di
una ricerca-intervento in ambito scolastico
Elisabetta Damianis, Daniele
Ungaro
35
Chi ha paura di Cappuccetto Rosso? Una fiaba per
conoscersi meglio
Eva Ciuk, Francesca Curet
35
Il bilancio di competenze e la validazione degli
apprendimenti non formali ed informali Una nuova
prospettiva nel contesto italiano
Alessandra Selvatici
36
La narrazione oltre l’informazione Per trasmettere
elementi di senso nell’orientamento al lavoro
Marco Cantalupi
36
La comunicazione nell’apprendimento in rete La
funzione dell’e-learning
Maura Scuderi
36
1...,122,123,124,125,126,127,128,129,130,131 133,134,135,136,137,138
Powered by FlippingBook