02 quaderno n. 40.indd - page 103

102
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
male e non formale e si rivolge agli
istituti e alle organizzazioni preposte
a questo tipo di istruzione o che lo
agevolano.
Nell’ambito di LLP, sono affidati a
Grundtvig gli obiettivi di rispondere
alla sfida educativa posta dall’invec-
chiamento della popolazione euro-
pea e di fornire agli adulti percorsi
nuovi volti al miglioramento delle
loro conoscenze e competenze.
Oltre ad accrescere il volume e
la qualità della cooperazione della
mobilità nel settore, il programma
mira ad assistere i soggetti apparte-
nenti a gruppi sociali vulnerabili e a
contesti marginali, con particolare
attenzione a quanti hanno interrotto
il proprio percorso educativo senza
aver conseguito le qualifiche di base,
affinché possano trovare opportunità
alternative nell’accesso all’educazio-
ne degli adulti, facilitare lo sviluppo e
la diffusione di pratiche per l’appren-
dimento lungo tutto l’arco della vita,
migliorare gli approcci pedagogici e
la gestione delle organizzazioni rivol-
te all’educazione degli adulti.
Attraverso le azioni di
partenariati
emobilità individuale
, Grundtvig si
rivolge a discenti adulti, istituzioni e
organizzazioni impegnate nell’edu-
cazione degli adulti o coinvolte nella
formazione dello staff impegnato nel
settore, persone ed enti responsabili
dei sistemi e delle politiche ineren-
ti qualsiasi aspetto dell’educazione
degli adulti a livello locale, regionale
e nazionale, Associazioni e loro rap-
presentanti, Enti di informazione
e consulenza per qualsiasi aspetto
dell’educazione degli adulti, Centri di
ricerca, imprese, organizzazioni non
profit, gruppi volontari, organizza-
zioni non governative (ONG), Istituti
di Istruzione Superiore.
La rilevanza dell’educazione degli
adulti viene ulteriormente enfatizza-
ta dalle sfide che l’Unione europea
si trova ad affrontare nell’attuale
contesto socio-economico, quali
l’invecchiamento della popolazione
europea in età lavorativa, l’accelera-
zione dei cambiamenti tecnologici e
un’economia mondiale sempre più
concorrenziale. La stessa strategia
Europa 2020
11
per una crescita intel-
ligente, sostenibile e inclusiva, che
definisce le priorità strategiche da
attuare a livello europeo e nazionale
nei prossimi anni, riconosce un ruolo
fondamentale all’apprendimento per-
manente. In particolare, nell’ambito
dell’iniziativa faro “Un’agenda per
nuove competenze e nuovi posti di
lavoro”, è sottolineato come sia ne-
cessario far sì che “le competenze
necessarie per il proseguimento della
formazione e l’ingresso nel mercato
del lavoro siano acquisite e ricono-
sciute in tutti i sistemi di insegnamen-
to generale, professionale, superiore
e per adulti, compreso l’apprendi-
mento non formale e informale”. In
occasione della Conferenza di lancio
della nuova Agenda europea per l’E-
ducazione degli adulti, è stata pre-
sentata a marzo dalla Commissione
europea la Guida europea “
Strategies
for improvingparticipation inandawa-
reness of Adult Learning
”.
L’interesse rivolto a Grundtvig da
parte delle istituzioni italiane che si
occupano di educazione degli adulti,
ad ogni livello ed in ogni ambiente,
è in crescita, soprattutto nel settore
informale dell’educazione. Questa
tendenza si traduce in una crescita
costante del numero di candidature
per partenariati di apprendimento
inviati e si pone in linea con le poli-
tiche nazionali in tema di istruzione
permanente ed in particolar modo
con le riforme in corso in tema di
educazione degli adulti. Grazie a
Grundtvig è possibile sviluppare le
seguenti attività:
I PARTENARIATI DI APPRENDIMENTO
Con questa attività è possibile av-
viare Partenariati di apprendimento
Grundtvig, incentrati su temi di re-
ciproco interesse per le organizza-
zioni partecipanti. I partenariati di
apprendimento Grundtvig, che coin-
1...,93,94,95,96,97,98,99,100,101,102 104,105,106,107,108,109,110,111,112,113,...138
Powered by FlippingBook