02 quaderno n. 40.indd - page 105

104
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
mente anche la sezione “Domande
frequenti”.
Alla sezione
moduli
sono disponi-
bili i moduli di candidatura per ogni
scadenza, corredati da guida alla
compilazione, soprattutto quando
si tratta di eform (moduli elettronici)
e in alcuni casi di video tutorial che
ripercorrono la candidatura passo
per passo. Per ogni azione gestita
dall’Agenzia nazionale è attivo un in-
dirizzo email specifico e un helpdesk
telefonico tre giorni alla settimana.
13
L’Agenzia redige inoltre una new-
sletter mensile (la registrazione è ac-
cessibile dalla homepage) che riporta
le principali novità per ogni program-
ma ed altre informazioni di interesse
in ambito di cooperazione europea.
Per saperne di più, può sicuramente
essere utile leggere qualche esperien-
za raccontata dalla voce di dirigenti
scolastici, docenti, studenti, discenti o
staff impegnato nell’educazione degli
adulti: Comenius, Erasmus, Grundtvig
e Visite di Studio hanno tutti la rubri-
ca “In azione” nellawebzine LLP, dove
vengono pubblicate best practice a
cura dell’Agenzia, articoli scritti da
chi ha vissuto il progetto o l’espe-
rienza di mobilità in prima persona,
che possono fornire spunti per l’im-
postazione del lavoro o per la scelta
della tipologia di formazione o anche
della destinazione di un assistentato.
EST:
IL TESOROEUROPEO
CONDIVISO
Il luogo in cui insegnanti, educatori
e formatori da tutta Europa condivi-
dono il frutto dell’esperienza in parte-
nariato è la Banca dati EST, European
shared treasure
-
redtreasure.eu), il sistema documen-
tario progettato dall’Agenzia italiana
in cooperazione con altre Agenzie
nazionali che è diventato lo standard
europeo per la documentazione dei
partenariati. EST raccoglie tutti i pro-
getti di cooperazione europei, realiz-
zati grazie a Comenius, Grundtvig e
Leonardo in tutti i paesi partecipanti
al Programma, documentati insieme
ai prodotti e disponibili alla consul-
tazione di chi vuole saperne di più.
UNO SGUARDO
AL FUTURO:
ERASMUS FOR ALL
Concludiamo questo viaggio nel-
le opportunità di apprendimento
lungo tutto l’arco della vita con uno
sguardo al futuro imminente della
cooperazione europea in materia di
istruzione e formazione. Il Lifelong
Learning Programme si concluderà
con il 2013, così come gli altri Pro-
grammi di cooperazione afferenti
alla Direzione generale Istruzione e
Cultura della Commissione europea
(Gioventù, Cultura, Media, Sport,
Lingue, Marie Curie). Tutti e sette i
programmi esistenti saranno riuniti
in un unico Programma: “Erasmus
per tutti”
14
Secondo la Commissione euro-
pea questo dovrebbe aumentare
l’efficacia del Programma e rendere
più facile la richiesta di borse, ridu-
cendo la frammentazione. Il nuovo
programma punta ad offrire a ben
5 milioni di persone, quasi il doppio
rispetto ad oggi, la possibilità di stu-
diare o svolgere attività didattica o
di formazione all’estero. La proposta
della Commissione è attualmente
all’esame degli Stati membri e del
Parlamento europeo che ne decide-
ranno il bilancio futuro.
Sara Pagliai
Coordinatrice Agenzia LLP- Italia
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...138
Powered by FlippingBook