103
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
volgono almeno tre organizzazioni di
tre paesi diversi, hanno una durata
biennale. Il concetto Grundtvig di
apprendimento generale degli adulti
èmolto ampio e comprende non solo
corsi di qualifica formali ma anche
attività di apprendimento non for-
mali o divulgative e persino ambienti
d’apprendimento completamente
informali come musei, biblioteche e
ONG. In Europa possiamo constatare
quotidianamente le opportunità e le
sfide create dai rapidi cambiamenti
che avvengono in quasi tutti i settori
della vita quotidiana, nei modi di co-
municare, lavorare, vivere in famiglia,
con gli amici e nelle comunità locali,
nazionali ed europee.
Nell’Europa della conoscenza e del-
la tecnologia, con la sua ricchezza e
diversità di patrimoni economici e
culturali, esiste una necessità chiara
e crescente di nuove possibilità di
apprendimento permanente, aperte
a tutti i cittadini.
I PROGETTI
DI VOLONTARIATO SENIOR
Introdotti nel 2009, i progetti per
volontari senior nascono per valo-
rizzare a livello europeo le compe-
tenze e le attività dei volontari e, in
particolare, dei volontari senior (over
50), favorendo la mobilità e offrendo
possibilità di crescita in ambito eu-
ropeo. Si tratta di progetti bilaterali
che prevedono lo scambio reciproco
di volontari.
LE MOBILITÀ
DEGLI INDIVIDUI
Rientrano nella mobilità Grundtvig
la
Formazione in servizio
, che per-
mette attività di formazione e svi-
luppo professionale per il personale
impegnato nell’educazione degli
adulti e dal 2009 hanno preso il via
quattro azioni che hanno registrato
un notevole successo, soprattutto
nel settore informale e non formale:
• Assistentato
, ovvero un’esperienza
di insegnamento per i futuri o neo
insegnanti nel campo dell’educa-
zione per adulti.
•
La possibilità per le istituzioni impe-
gnate nell’educazione degli adulti di
Ospitare un assistente Grundtvig
,
ovvero un collega europeo che po-
trà essere coinvolto pienamente
nelle attività dell’istituto ospitante.
• Visite e scambi
, visite di lavoro per
il personale operante nel campo
dell’educazione degli Adulti.
• Workshop
, per le istituzioni che
intendono organizzare attività di
apprendimento rivolte ai Discenti.
COME PARTECIPARE
A LLP?
Oltre alla Decisione che istituisce
il Programma - che è sempre bene
conoscere per poter inquadrare l’at-
tività scelta in un contesto più ampio
- i documenti di riferimento per par-
tecipare a LLP sono tutti disponibili
online
12
:
– l’Invito a presentare proposte, pub-
blicato annualmente dalla Commis-
sione europea (in agosto);
– la Guida del candidato, articolata
in tre parti: le indicazioni generali
sul Programma, le informazioni su
sottoprogrammi e azioni e singole
schede per ogni azione;
– la Call nazionale con le indicazioni
sulla priorità nazionale per ogni
sottoprogramma.
Il primo strumento di informazione
ed il principale canale di comunica-
zione dell’Agenzia nazionale è da
sempre il sito LLP:
-
mallp.it
Per ogni azione, il sito presenta
informazioni dettagliate su chi può
candidarsi e come partecipare, come
vengono valutate le candidature, il
sostegno finanziario previsto e i con-
sigli per realizzare un buon progetto
o unamobilità di qualità. Consigliamo
a chi si avvicina per la prima volta
ad un’azione LLP di leggere attenta-