QO 39_completo - page 4

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
INQUESTONUMERO
EDITORIALE
Redazione
......................................................................................
5
ORIENTAMENTO E SCUOLA
L’orientamento nel tempo della crisi
Le aspettative degli utenti e le risposte dei servizi
Anna Grimaldi
........................................................................
6
Costruire la professione di orientatore
dentro la crisi di crescita dell’orientamento
Federico Batini
....................................................................
14
Insegnanti e genitori si incontrano
Paola Driussi, Tamara Flaugnacco
Lavorare insieme per stare bene a scuola
Giulia Salvador, Patrizia Giordani
....
26
La progettazione partecipata
nella costruzione di reti sociali
Dal progetto al milieu co-evolutivo
Roberto Chiesa
..................................................................
36
Carl Rogers incontra le neuroscienze
Possono le neuroimmagini informare
la terapia centrata sul cliente?
Giorgia Silani
........................................................................
44
ORIENTAMENTO E società
Le competenze orientative e formative
del tutor didattico-organizzativo
L’interazione con le altre figure aziendali
Adelaide Sonatore
.......................................................
56
SPAZIO APERTO
Il concetto biomedico di malattia
e la dipendenza come malattia del cervello
Stefano Canali
....................................................................
66
INFORMA
La nuova carta di Genova 2011
IX Commissione Istruzione, Lavoro,
Una proposta per l’avvio di un percorso di lavoro comune
Innovazione e Ricerca
............................................
80
L’orientamento rivolto alle donne
e finalizzato al reinserimento lavorativo
con l’applicazione della metodologia Retravailler
Elena Faggi
...............................................................................
86
Una proposta per il riconoscimento
Federico Batini
,
delle competenze degli orientatori
Leonardo Evangelista
............................................
90
LIBRI
Insegnare con la letteratura
di Simone Giusti
Federico Batini
..................................................................
92
Comprendere la differenza
Verso una pedagogia dell’identità sessuale
di Federico Batini
Marianna Santarsiero
...........................................
94
1,2,3 5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,...98
Powered by FlippingBook