ORIENTAMENTO E SCUOLA
tro di capire chi sono, quali caratte-
ristiche possiedono, quali esigenze
evidenziano e quali comportamenti
presentano gli utenti, attuali e po-
tenziali, di questi servizi. Conoscere
le forme e i toni della domanda di
orientamento non può, infatti, che
innalzare la qualità e la profondi-
tà dell’offerta disponibile, anche in
funzione di una sua migliore seg-
mentazione e distribuzione territo-
riale.
Operativamente si sono realizzate
nel corso del 2010 due macro-inda-
gini che hanno seguito fasi e metodi
di ricerca distinti per giungere a un
comune obiettivo, ovvero quello di
incrociare dati e informazioni capa-
ci di evidenziare differenti pattern
di richieste, in relazione all’offerta di
orientamento oggi disponibile nel
nostro Paese.
Questo doppio livello di ricerca,
tra domanda e offerta di orienta-
mento, si è ritenuto essenziale an-
che in funzione di un ampliamento
della gamma di azioni orientative o
a carattere orientativo (ad alta o a
bassa specificità), che sembra aver
costituito una risposta “dovuta” al
crescente sviluppo della domanda
istituzionale, sociale, individuale di
un orientamento
lifelong e lifewide.
4
La realtà italiana che si è andati
a fotografare attraverso gli spacca-
ti regionali e provinciali, ha messo
infatti in luce sia le caratteristiche
e gli elementi di significatività ri-
spetto ai diversi contesti operativi
5
,
sia gli ambiti in cui tale offerta po-
trebbe migliorare in funzione della
domanda di riferimento. Domanda
che comprende al suo interno di-
mensioni quali la conoscenza e il
grado di fruizione dei servizi, la sod-
disfazione percepita, le motivazioni
al loro utilizzo, le richieste espresse
e gli stereotipi che vi sono associa-
ti. Leggere l’offerta e la domanda
di orientamento oggi nel nostro
Paese è operazione complessa stan-
te il quadro di crisi e di difficoltà in
cui versa il mondo del lavoro, ma in
generale anche quello della scuola
e della formazione. A cosa l’orien-
tamento possa o debba rispondere
in questo momento attuale è un in-
terrogativo ambizioso, nella misura
in cui gli scenari socio-economici
sono destinati a mutare condizioni
Marcel Duchamp
Nu descendant un
escalier 1912
8