quad orientamento 37_1e2 - page 89

89
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
sui comportamenti da tenere. I con-
!itti emotivi vissuti nella famiglia di
provenienza, i turbamenti e gli sfor-
zi di adattamento tipici dell’età evo-
lutiva ed adolescenziale possono
incidere oltre che sul comporta-
mento individuale e sociale, anche
sul successo scolastico e sullo stare
bene a scuola.
Ai "ni di una crescita equilibrata
dei "gli si rivela quindi particolar-
mente importante non abbando-
nare a loro stessi i genitori, ma sup-
portarli nelle fasi più critiche del
loro di#cile e fondamentale ruolo
per un sano sviluppo dei "gli. La
prima agenzia educativa è la casa
dove risiede la famiglia e la comu-
nicazione è il punto d’incontro tra
genitori e "gli: tutti insieme cresco-
no nella relazione che si stabilisce
tra loro.
Si rende necessario oggi creare
“spazi”a disposizione delle famiglie
per aiutarle a comprendere e con-
dividere dubbi e di#coltà che pos-
sono insorgere con i propri "gli
nella quotidianità, a casa e a scuo-
la; quindi un aiuto a gestire al me-
glio i problemi legati alla socializ-
zazione, alla crescita. Formare e in-
formare i genitori per favorire la
conoscenza, la discussione e la so-
luzione dei problemi educativi e
formativi dei "gli, nell’ottica di un
superamento del disagio, spesso
presente anche a scuola.
Un buon punto di partenza per-
ché i genitori si sentano più forti e
capaci è la consapevolezza che i "gli
non vogliono e non hanno bisogno
di un genitore perfetto, ma di un ge-
nitore “su#cientemente buono” (
D
.
Winnicott
) o “passabile” (
B. Bettel-
heim
).
Orsolina Valeri
Pedagogista e Psicologa
S. Donà di Piave (VE)
Giuseppe Santomaso,
acquatinta, s.d.
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,...104
Powered by FlippingBook